UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] dell'organizzazione strutturale dell'universo, sebbene Giordano Bruno insegnasse l'infinità dei sistemi ; ma la scarsità deidati rende le conclusioni dello dal moto della nebulosa, o ad altre cause fisiche, a priori non si può affermare. Oggi, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] del foglio da d. tende all'organizzazione e al controllo spaziale dell'opera da in avanti: per la prima volta i dati esecutivi, elettronicamente elaborati, sono stati utilizzati insiemi di Mandelbrot, nella fisicadei quanti, nella teoria del ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] εὑρεταί), o per lo meno perfezionatori deidati di natura per via di norme d ampio per le terre dei nuovi uomini cosmopoliti e la salda organizzazione che ebbero le poco più che l'apparenza esteriore, sulla fisica, la meteorologia, l'etica, ecc. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a quelli legati all'organizzazione del Piano Marshall, ai una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel problema della verifica empirica dei modelli, le modalità di uso deidati empirici e numerici per ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del contendere fosse la modalità dell'organizzazionedei loro rapporti economico-sociali, in una di calcolo e di trattamento deidati stanno consentendo ora l'integrazione consentite dalle capacità di resistenza fisicadei soldati. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei soggetti deboli. 'Soggetti deboli' sono quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni di e di altri soggetti rispetto al trattamento deidati personali. In tali fonti normative è ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] molti spostamenti fisici, hanno favorito di congestione del traffico e di organizzazionedei t. urbani a scala dell' (83 metropolitane in esercizio). Si tratta però di una media ottenuta tra dati che passano dai 400 km di Londra, i 416 di New York ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] alla raccolta deidati, dall'analisi dei problemi alla loro soluzione. Esso tiene conto dei vincoli fisici, intellettuali, di tutte le decisioni assunte. Progettare vuol dire organizzare idee, osservazioni e studi in modo da rendere eseguibile ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere attuale delle conoscenze scientifiche e deidati disponibili, non si conoscano le Preambolo dell'Accordo istitutivo dell'Organizzazione mondiale del commercio. Altri ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] standard delle scienze fisiche e sociali" ( deidati. Le grandi associazioni scientifiche internazionali che si erano costituite negli anni precedenti o si andavano formando in quegli anni, le loro pubblicazioni periodiche e i convegni organizzati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...