Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , espresse dal partito Neo- Destūr, nato nel 1934; un importante contributo alla lotta indipendentista venne anche dall’organizzazionesindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] tasso di disoccupazione del 2,8%, uno dei più bassi in Europa.
È interessante inoltre notare come l'organizzazionesindacale in A., attraverso la collaborazione tra imprenditori e sindacati nell'ambito della "Commissione paritetica", sia riuscita a ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] comunista indonesiano, che contava 3 milioni di iscritti e che attraverso il controllo della maggiore organizzazionesindacale, il SOBSI, e delle organizzazioni di massa aveva un seguito di 10-12 milioni di persone. Sebbene l'ideologia di Sukarno ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] (NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro del Lavoro), assorbì del tutto la preesistente organizzazionesindacale (dal marzo 1965 per tutti i lavoratori divenne obbligatoria l'iscrizione alla NUTA). Con la creazione della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 168 di importazioni), lo stagno ne ha procurati 84.
Storia. - Nazionalizzazione dello stagno, riforma agraria e organizzazionesindacale, aspetti essenziali della rivoluzione in B., non apportarono i benefici sperati. L'autoritarismo dei capi e l ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] a nazionalizzazioni e riforme. Le tensioni interne si accentuarono (il governo nel 1965 accrebbe il controllo sull'organizzazionesindacale) e nel marzo 1966, dopo una vittoria dei moderati nella conferenza della KANU a Limuru, Odinga, dimessosi ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] del presidente francese Pompidou, nel gennaio 1971, il governo chiuse scuole e arrestò sindacalisti. Un processo d'integrazione nel PPM dell'organizzazionesindacale, avviato dal governo nel 1969, ha portato non senza contrasti (gravi scioperi nell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] favorevoli dal punto di vista fiscale e sindacale; in secondo luogo l'ambiente naturale the Armory: occupied territory, sponsorizzata dal Museum of Contemporary Art di Chicago e organizzata da B.J. Wright nel 1992-93 (con opere di D. Birnbaum ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] . Il governo ha ereditato dall’Unione Sovietica, e mantiene a tutt’oggi, un sistema di controllo sull’organizzazionesindacale ed esercita un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...