COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] investite di poteri contrattuali, ma concepite come organi di controllo dell'esecutività degli accordi stipulati dalle organizzazionisindacali, le commissioni interne erano state il veicolo naturale di una contrattazione informale. Ora, con il nuovo ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] più di quanto avvenisse per il grande magazzino. E i commercianti trovarono un valido alleato nell'organizzazionesindacale che constatò l'indebolimento numerico dei lavoratori qualificati provocato dall'afferinazione del magazzino a "prezzo unico ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dei fratelli Signorini. Non a caso, quando nell'autunno del 1934, nell'ambito del nuovo assetto dell'organizzazionesindacale dell'industria della provincia di Napoli si scelsero i membri dei consigli delle trentasette corporazioni, a presiedere ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di produttori della seta, e infine a Verona. Nello stesso 1935 passò a dirigere l'Ufficio di coordinamento della organizzazionesindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] del patto di Roma (giugno 1944) - con il quale comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazionesindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di denominazione non corrispose nessuna modifica nella struttura e nella gestione dell'ente. Nel 1932 l'organizzazionesindacale delle banche mutò ancora la sua denominazione, trasformandosi in Associazione tecnica bancaria italiana.
La carica di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] questione della contingenza lasciasse un’ipoteca pesante sulle questioni sindacali e, più in generale, sulla politica economica, è 1998, pp. 139-205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza di L. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al delinearsi di una fase di massiccia azione sindacale dei lavoratori volta alla ridistribuzione del reddito a sotto il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28-29 ottobre 1977, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] oggi, in un sistema politico come il nostro, è fatta soprattutto dalle organizzazioni di massa e un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo" sindacale del 1969 (alla Châtillon in un anno era passato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] antifascismo nell'emigrazione italiana in Belgio (1922-1940), Roma 1987, passim; M. Antonioli, Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo, Manduria-Bari-Roma 1990, pp. 63 ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...