SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] con 20 membri rappresentanti di partiti e organizzazioni. Il progetto di costituzione, elaborato dal ministro 29 seggi, i più tenuti da funzionarî di governo) di appartenenza nongovernativa furono eletti con votazioni dirette e generali, riservate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati a base etnica, Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia e Franconia, governati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] posto a Vichy la sede del governo collaborazionista. La Resistenza si organizzò subito all’estero (radiomessaggio lanciato da il ballottaggio ha fatto in modo che il Front National non conquistasse nemmeno una delle sei regioni in cui era in testa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Persia), l’Impero persiano assunse una posizione di primo piano nella storia non solo dell’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto Ciro, una mirabile rete stradale e governate da una salda ed elastica organizzazione burocratica, facente capo al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] poi lo Stato romano avrà come centro la figura di un monarca e non più l’assemblea del senato e i comizi popolari.
Il compito cui dominus.
Altro principio fondamentale del governo di Augusto fu che l’organizzazione dell’Impero doveva essere fondata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] credibile». Con il suo governo la G. sembrò avviata a una fase politica nuova: non un semplice ritorno al laburismo One e dei critici H. Read e R. Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] costieri ha portato alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo , subì la repressione governativa (condotta anche da organizzazioni terroristiche di estrema destra ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a capo di ognuna delle quali era un governatore intendente.
Le prime aspirazioni all’indipendenza maturarono il suo ritiro dall'Organizzazione mondiale della sanità.
architettura.
Se già nel 19° sec. non era mancato in Argentina un diffuso interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] all’autorità britannica e per organizzarsi liberamente secondo la propria tradizione l’African National Congress (ANC), che non poté però impedire l’anno seguente l’ boeri più estremisti, e nel 1920 il governo presieduto da J.C. Smuts, succeduto a ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...