Sigla di Organizzazionenongovernativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati [...] o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ecc.) o svolge attività socialmente utili (➔ volontariato) ...
Leggi Tutto
Reporters sans frontières Organizzazionenongovernativa internazionale per la libertà di stampa. Nata nel 1985, riconosciuta dall’ONU, è attiva nella difesa di giornalisti e collaboratori dei media perseguitati [...] o imprigionati, nella lotta alle limitazioni della libertà di stampa, nel miglioramento della sicurezza dei giornalisti nelle aree di conflitto ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazionenongovernativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] alla stampa, lettere aperte ai governi e alle organizzazioni internazionali. Perché avessero qualche effetto pelle, il sesso, l'origine etnica. Unica condizione è che non avessero fatto ricorso alla violenza o istigato a usarla.
Amnesty International ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] emergenziale e per altro a un predominio delle strategie statali, rifiutando nella sostanza il contributo delle organizzazioninongovernative.
La ricognizione. La crisi migratoria nel Mediterraneo e l’atteggiamento italiano nel 2018
Il 2018 sembra ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] per i dipendenti pubblici per la durata del contratto di cooperazione che abbiano stipulato con una organizzazionenongovernativa al fine di essere impiegati nell’ambito di programmi di cooperazione e sviluppo (art 32). Un’analoga aspettativa ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale nongovernativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] civile; disimpegnare il servizio di ricerca e di assistenza dei prigionieri di guerra, degli internati e dei dispersi; organizzare e svolgere, in tempo di pace, servizi di assistenza sociale e di soccorso sanitario in favore di popolazioni colpite ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale nongovernativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] . Esulano dalle sue competenze solo i settori elettrico ed elettronico, che fanno capo all’IEC (International Electrotechnical Commission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni specializzate dell’ONU. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . 100), ha l'obbligo, nell'espletamento dei suoi compiti, di non sollecitare nè ricevere istruzioni da alcun governo o da ‟alcun'altra autorità estranea all'organizzazione"; organi esecutivi sono altresì i segretari o direttori generali esistenti in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] governativa, sia di membri provenienti da categorie professionali dei datori e dei prestatori di lavoro, esercita i poteri di amministrazione dell’Organizzazione legislazione, a cui gli Stati non sono giuridicamente obbligati a conformarsi ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] di quella che i Costituenti hanno voluto come forma di governo. Così, non è un caso che i primi tre titoli della parte spesso marginali (pianificazione del territorio, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, promozione dello ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...