VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] presidente del Comitato per l’istruzione professionale della Union internationale contre le cancer (UICC), l’unica organizzazionenongovernativa (con base a Ginevra) dedicata esclusivamente a connettere, in collaborazione con ONU e OMS, gruppi di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite riconobbe il Ceis come organizzazionenongovernativa, cui affidò la costruzione in Bolivia dell’Ospedale generale universitario di Coroico, in un’area depressa ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] riconosciuta come ente morale dallo Stato. Nel 1997 la Fondazione fu accreditata presso le Nazioni Unite come organizzazionenongovernativa, con lo status di consulente speciale presso il Consiglio economico e sociale dell’ONU. Intanto la comunità ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] furono le difficoltà. Qui le scissioni non avevano di molto intaccato il monopolio organizzativo, ma indebolito la resistenza sindacale sul piano politico, favorendo l'espropriazione da parte del governo degli strumenti istituzionali di controllo del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] medesima fino al 1521; la sua stessa organizzazionenon dovette conoscere molti mutamenti perché Benedetto Buonvisi aveva di Lucca venne rinnovata, con i medesimi soci e con lo stesso governatore, il 1º giugno 1596 per cinque anni: ma nel 1599 essa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] termini analoghi lo dividerà poi anni più tardi da G. Dossetti.
Ciò non toglieva che il ruolo dei "partiti" costituisse per il D. la novità concezione del D., una prospettiva nuova di governo come "partito organizzato".
Questa linea, che poi ebbe il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . "Mi fu impossibile intendere il vostro pensiero, e me ne duole. Non son tempi questi da rimanerci in dubbiezza l'uno verso l'altro", gli organizzazioni popolari, la germinale affermazione della produzione industriale occuparono i governi Depretis ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ad Assab acquistata nel 1882. Il C. deplora che l'espansionismo non si sia rivolto verso il Mediterraneo, ma afferma: "L'Italia è ottobre dopo lo scioglimento da parte del governo delle organizzazioni socialiste, difese dai democratici che fondano la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] alla comunione mero valore rammemorativo-comunitario), e come questa si fosse organizzata di poi, non pur in un sistema ecclesiale, ma in un potere politico, ispira e governa l'incompiuta trattazione (rilevantissima e memorabile anche sul piano della ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che ai provvedimenti di polizia non facesse riscontro un indirizzo politico generale da parte del governo (ibid., p. 205). Un ultimo tentativo il B. fece il 21 dicembre, autorizzando i prefetti a sciogliere quelle organizzazioni che dessero "la ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...