In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. I. metamerica, l’i. che, seguendo lo schema della primitiva organizzazionemetamerica dell’embrione, mette in rapporto [...] gangliare simpatica paravertebrale, con particolari aree cutanee (dermatomeri) e gruppi muscolari (miomeri). Con i rapporti innervatori metamerici sono state spiegate l’iperestesia e l’algesia di determinate zone cutanee del tronco in esito allo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] segmentale dei rapporti tra corpo e midollo
La distribuzione periferica dei nervi spinali obbedisce a una organizzazionemetamerica, grazie alla quale le strutture cutanee, muscolari e connettive derivanti da un determinato somite (unità ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] alla prima o seconda vertebra lombare. Ha un'organizzazione segmentaria e consta di 31 elementi spinali, raggruppati pari e simmetrici, originano dal midollo spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell'uomo sono in numero di 31, e ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), che indica in genere: a....