spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di Chicago sull’aviazione civile internazionaledel 7 dicembre 1944, la sovranità inteso come campo dell’organizzazione umana. Ancora, negli del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] tutta l’organizzazionedel corpo. La del capitale, maggiore ricorso al lavoro qualificato, sviluppo delle risorse naturali.
I paesi che per primi si sono industrializzati hanno tratto, grazie anche a un assetto liberistico degli scambi internazionali ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] del 18 aprile 1961 sulle r. diplomatiche. R. esterne dell’Unione Europea La UE, in quanto organizzazioneinternazionale avente di Chicago di elaborare un piano di riorganizzazione dellavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] le s. dellavoro, l'UNESCO per le s. dell'istruzione, ecc., fra cui lo Yearbook of labour statistics e il Monthly bulletin of agriculture economics and statistics, si segnalano altresì il Financial bulletin del FMI (Fondo Monetario Internazionale), l ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] le politiche dellavoro, delle abitazioni, del sistema di fretta le proprie strutture e la propria organizzazione, tanto che in molti casi si paesi europei, della possibilità dell'emigrazione internazionale verso i nuovi continenti per eliminare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] primo congresso internazionaledel fago. Si tiene a Royaumont, vicino Parigi, organizzato da André Lwoff.
Scoperta del gigantopiteco. problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Kolmogorov del 1933. L'esame, sia pur necessariamente sommario, dellavoro compiuto nei primi venti anni del secolo di grande prestigio nel panorama internazionale.
In Francia verso la fine del XIX sec. e gli inizi del XX, studiosi come Jules-Henri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò discipline di questa Facoltà, ma soltanto corsi organizzati in classi annuali di grammatica, retorica, a una sorta di divisione dellavoro: l'École Polytechnique si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Nel luglio del 1885 era apparso l'annuncio di un importante concorso internazionale di matematica, patrocinato dal re di Svezia e Norvegia Oscar II per festeggiare il suo sessantesimo compleanno, che sarebbe avvenuto nel 1889. L'organizzazione della ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...