MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] imprese, caratterizzate da una maggiore flessibilità produttiva e organizzativa. Infine, grazie anche allo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione, la divisione internazionaledellavoro non riguarda più esclusivamente le grandi imprese. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dell'illustre astronomo, si era guadagnato una fama internazionale grazie alle sue ricerche astronomiche e ai risultati esigenze che richiesero cambiamenti sostanziali nell'organizzazione tradizionale dellavoro in un osservatorio. Huggins ebbe un ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , di curare la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori, di promuovere gli accordi e le organizzazioniinternazionali intesi ad affermare e regolare i diritti dellavoro. L’art. 36 stabilisce una norma di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di Chicago sull’aviazione civile internazionaledel 7 dicembre 1944, la sovranità inteso come campo dell’organizzazione umana. Ancora, negli del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione dellavoro ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] in unità di lavoro, per es. in joule, come si fa nel Sistema Internazionale (SI) di unità di misura. Per questo si parla del primo principio stato disordinato e non nella comparsa di strutture organizzate come quelle note per le cellule viventi (per ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] concetto e delle pratiche dellavoro è destinata a ripercuotersi sul concetto e sulle pratiche del t. libero.
Tecnica
Il t. di lavorazione è un parametro significativo nell’ambito dell’organizzazione scientifica della produzione.
Nella tecnica dell ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Paesi dell'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, hanno consumato più del 53% dell'e nel suo pionieristico lavorodel 1896, unitamente alle industriale nell'ambito del progetto internazionale ITER (International Thermonuclear ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] del comune prefisso geo-, alla geologia.
Un'idea delle grandi ripartizioni "storiche" della g. la si può avere dalla struttura dell'organizzazione che raggruppa internazionalmente di Trieste per conto del ministero dei Lavori Pubblici, di tre boe ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] u. del SI su piano nazionale. A questo fine fu creata nel 1955 l'Organizzazioneinternazionale di metrologia legale (OIML), che si occupa dell'armonizzazione internazionale delle diverse legislazioni.
bibliografia
A. Bray, L. Crovini, I lavori della ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...