Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] C. faceva parte anche lo Zimbabwe, ritiratosi nel 2003 dopo essere stato sospeso per mancato rispetto dei diritti umani. Al 2022, con l'ingresso nel mese di giugno degli stati di Togo e Gabon, l'organizzazioneintergovernativa conta 56 Stati membri. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] inchieste e preso iniziative contro la bandiera ombra: ma i risultati sono stati quasi nulli. Quanto all'OrganizzazioneIntergovernativa Consultiva Marittima (IMCO) presso le N. U., creata nella conferenza di Ginevra del 1948, nella speranza di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della costruzione abbozzata a Maastricht; e una Conferenza intergovernativa si riunì dal marzo 1996 al luglio 1997 con politiche e nuove forme di cooperazione, "con il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] iniziativa, insieme, d'un avvio e d'un chiarimento, proponendo il 5 settembre 1960 una cooperazione organizzataintergovernativa sulla base di periodiche conferenze ad alto livello, di commissioni permanenti per la trattazione delle diverse questioni ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] hanno un carattere regionale.
La Convenzione sui r. dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA) elaborata nel 1969, in risposta armonizzazione viene pertanto perseguito attraverso la cooperazione intergovernativa, in forma di azioni comuni oppure ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] quali le Comunità e le Regioni; le differenze nell'organizzazione istituzionale di Comunità e Regione fiamminghe e Comunità e ma solo in grado limitato e su base ampiamente intergovernativa.
Un'ultima osservazione riguarda il fatto che il coesistere ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] Sessanta. Mentre si riaffacciava sulla scena politica l’organizzazione estremista nazionalista dell’IRA, il movimento dei Hillsborough (Belfast), che istituì una conferenza intergovernativa sulle questioni irlandesi attribuendo alla Repubblica d’ ...
Leggi Tutto