MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] luglio 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il con commenti di Walter Burley e Averroè alla Fisica aristotelica e all'Ars vetus (Barile - Clarke libris e per l'organizzazione interna dei libri. Anche Feliciano ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Luigi Pagliani. In pochi mesi questi, giovandosi deidati già raccolti da Bertani e della fiducia assoluta organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisicadei ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] considerazione della povertà e della genericità deidati che l'osservazione clinica e la fisiche ed arti agricole industriali di Francia, dell'Accademia reale di medicina del Belgio, dell'Accademia medica di Ancona. Partecipò all'organizzazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , dati gli intensi rapporti di Graziosi con la neonata sezione napoletana dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ’elevato livello qualitativo e la dimensione internazionale dei corsi organizzati dal gruppo di Graziosi al LIGB contribuiranno in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo implicando così compiti di supervisione ed organizzativi. A ciò va aggiunto il fatto ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati scolastici, della Pubblica Istruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e personalità individuale psico-fisica» (Trattato di edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di vi sosteneva, a conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini operanti in Europa, la Organizzò inoltre, nel 1802, un Consesso sanitario, cui fecero capo i più noti studiosi di fisica ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] lire, destinata all'organizzazione delle sale per la terapia fisica che egli stesso aveva istologico e istopatologico dati alle stampe subito La peristalsi della tuba umana sotto l'influsso dei testi ormocrinici e non ormocrinici, nel loro confronto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...