FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Certo è che da Pisa il F. trasse un patrimonio di dati, idee e metodi matematici che gli sarebbe servito per tutta la vita maestro, la saggezza nell'organizzazione del lavoro di gruppo e nella divisione dei compiti (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 75 ss ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sfera dell'organizzazione della ricerca. Per questo aspetto dell'attività del C. è necessario ricordare che fu direttore della sezione di Milano dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) dal 1951 al 1960.
Nell'ambito della fisicadei raggi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] in corso nei vari laboratori nazionali, organizzandole nell’ambito di un programma europeo laboratori europei attivi nel campo della fisicadei plasmi. Il programma aveva tuttavia di valutazione della base di dati scientifici e tecnici necessari alla ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo implicando così compiti di supervisione ed organizzativi. A ciò va aggiunto il fatto ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu atmosfera e ottenere quindi immagini e dati con maggiore risoluzione e precisione. dei fenomeni di alta energia dell’Universo, all’organizzazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi e organizzazione in M. Beretta, Introduzione a M. Landriani, Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, Firenze 1995, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] fisica. Nel 1903 fu eletto rettore del collegio.
La maggior gloria del B. è l'organizzazione B. con i dati sperimentali, vennero chiamati 1905. Fu socio di varie accademie; l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei lo elesse suo presidente il 15 dic. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] a compimento nel 1929. La mole di dati prodotta in quegli anni contribuì a creare i organizzazione del servizio meteorologico, sull’onda dei recenti progressi delle ricerca scientifica internazionale.
Particolare attenzione rivolse anche alla fisica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...