EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] era ancora in fase di organizzazione, egli acquistò in questo elencate, per le quali esistono deidati di cronologia relativa o assoluta, in the void, in Mediaeval studies, LIV (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. Moody, Ockham and Aegidius of Rome, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , la concretezza quasi fisicadei corpi e la solennità anche alcuni cambiamenti avvertibili nell'organizzazione del lavoro della squadra dei pittori (Zanardi, 1996), ma non sembra che un'opera con simili dati di stile possa essere identificata con la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Su questa misura dell'ambiente fisico si inserisce la misura della popolazione sulla popolazione del mondo antico. Critiche deidati tradizionali si erano avute sin dallo e della organizzazione militare greca sia nella formulazione dei problemi sulla ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Certo è che da Pisa il F. trasse un patrimonio di dati, idee e metodi matematici che gli sarebbe servito per tutta la vita maestro, la saggezza nell'organizzazione del lavoro di gruppo e nella divisione dei compiti (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 75 ss ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] organizzazionefisica, la densità demografica, le risorse economiche, la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli Stati del mondo. Frutto di laboriosa compilazione, le Relazioni, per il metodo accurato e l'oculatezza nel vaglio deidati ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la ed i dati elaborati furono lutili al D. per organizzare e poi 95; i docc. della Giunta di governo bolognese, in Gli arch. dei Governi provv. e straord. 1859-1861, II, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di . L’elencazione deidati biografici dei tratti somatici e stata spiegata come una strategia dei dirigenti dell’organizzazione politica volta a indurre Calabresi ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sfera dell'organizzazione della ricerca. Per questo aspetto dell'attività del C. è necessario ricordare che fu direttore della sezione di Milano dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) dal 1951 al 1960.
Nell'ambito della fisicadei raggi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] fisica in città pare sfuggente, se egli non risulta mai residente in un'abitazione propria, affittata a suo nome, in nessuno dei vari censimenti condotti dalle magistrature veneziane tra il 1712 e il 1750 per l'esazione delle decime. A questi dati ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] luglio 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il con commenti di Walter Burley e Averroè alla Fisica aristotelica e all'Ars vetus (Barile - Clarke libris e per l'organizzazione interna dei libri. Anche Feliciano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...