Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] la qualità e la specializzazione dei servizi forniti (v. Kramer, 1981). Diversamente dalle organizzazionifilantropiche tradizionali, le nuove organizzazioni privilegiano il rapporto con l'istituzione pubblica e la competenza: l'impegno volontario ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] imponente, portato a completamento nell'arco di un intero secolo, organizzato intorno a una serie di ampi cortili e destinato a il capitalismo ha uno sfondo etico, la tradizione filantropica del volontariato e la precoce costituzione delle unioni ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] nuova religione - di un cristianesimo interpretato in chiave filantropica, come nel Nouveau Christianisme di Saint-Simon (1825 Perciò la linea del progresso non va verso una società organizzata sotto la guida di un'autorità superiore, sia pure dell' ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] clinica ha invero come proprio fondamento un corpo di conoscenze organizzato in modo diverso rispetto a quello che è essenziale per grande sviluppo a partire da una matrice filantropica praticamente sfornita di qualsiasi dimensione professionale. La ...
Leggi Tutto