CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in gran parte ai dirigenti americani che lavoravano al Piano Marshall patendo il rifiuto non solo degliStati Uniti, interessati a passare di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28-29 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] modo di misurare la sua capacità di organizzatore in situazioni di crisi e di stabilire fine del 1962, dai senatori americani progressisti Hubert Humphrey e Jacobs che, divenuto nel frattempo vicepresidente degliStati Uniti, riuscì a interessare all ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, un'interferenza dell'ambasciata degliStati Uniti, con pressioni ad indicem; R. Faenza - M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ad indicem; P. Spriano, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , però, un mercato sempre secondario al confronto di quelli americani. A questo stesso periodo risale la prima sortita dei Costa dell'esecutività degli accordi stipulati dalle organizzazioni sindacali, le commissioni interne erano state il veicolo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] erano state in gran parte riconvertite alla produzione bellica. Alla fine degli anni della riconversione dei colossi americani. All'estero venne ampliata Management of the USA) ed infatti la organizzò sul modello della Harvard Business School, come ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] però di strutture distributive nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era la Ferruzzi: ciò favorì struttura argentina agli inizi degli anni Sessanta, il F. era pronto a costituire una società negli Stati Uniti: nacque così, nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] organizzazione del convegno di Verona nel maggio 1922 fra il ministro degli in Europa delle principali banche americane. Fu in questa veste , 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. dello Stato, Presidenza Consiglio dei Ministri, Gabinetto, Atti (1919-1936), ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a una profonda trasformazione dell'organizzazione industriale, che avvenne nel 1900 continuava i suoi viaggi americani anche per espandere e più grande sviluppo degli stabilimenti della provincia di Napoli sarebbe stato possibile soprattutto se ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] la promessa che gli sarebbe stata affidata l'organizzazione dell'intero gruppo. In di studio per studenti americani desiderosi di venire in in Rotosei, 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] unico oggetto di studio. Alla fine degli anni Trenta riuscì a trovare un compromesso italiano, l'organizzazione della casa madre americana; quest'ultima, critico teatrale Sandro De Feo, di cui era stato amico.
Nel 1970 la Cyanamid aveva un capitale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...