Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] l’assassinio, a Sarajevo, per mano di un’organizzazione patriottica e nazionalista serba, dell’arciduca Francesco Ferdinando fino ad allora impegnati e apparve un’arma nuova, il carro armato. La battaglia della Somme (1° luglio-23 novembre 1916) ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] dello stesso decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra – nell’ambito di organizzazioni clandestine come i NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) e Terza posizione – prese a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda Università degli studi di la caduta finale di N. e lo stanziamento dell’armata di Championnet, invano furiosamente combattuto dal popolo in armi. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] al comando di F. von Bock, avrebbe dovuto distruggere le armate sovietiche distribuite fra il Mar d’Azov e la regione di giugno 1945) furono stabiliti gli statuti della futura organizzazione societaria internazionale, le Nazioni Unite. I ministri ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] delle capitali) hanno rivelato la tendenza a una nuova organizzazione territoriale che rifletta la reale indipendenza dei paesi.
La 1948. Attraverso aspri contrasti e fasi di conflitto armato acquistò l’indipendenza nel 1949 l’Indonesia olandese. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] a.C.) quando l’uomo, uscito dai ripari, si organizzò in piccoli gruppi semisedentari in oasi fertili (Gerico, siti lacustri patria oltre alla descrizione di situazioni legate alla lotta armata e al collaborazionismo con Israele. Tra gli esponenti di ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] far sentire la sua voce tra i manifestanti l’organizzazione fondamentalista dei Fratelli musulmani nel tentativo di incanalare la 1969. La ribellione si trasformava ben presto in insurrezione armata con l’adesione di ufficiali dell’esercito e di ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e dei possibili modi per costruire la pace attraverso il diritto e le organizzazioni internazionali.
La g. fra Stati
Nel suo significato tradizionale la g. è un conflitto armato tra due o più comunità politiche in vario modo strutturate e sovrane ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] rifiuto di al-Fatàh, fino ad allora la più forte organizzazione politica palestinese, di formare un governo di unità nazionale con della comunità internazionale fu richiamata dall’incursione armata della marina israeliana sulla nave turca Mavi ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e del Bund (il partito socialista ebraico, non sionista, diffuso in Lituania, Polonia e Russia), che organizzarono gruppi di resistenza armati.
A trasformare definitivamente gli ebrei, tutti gli ebrei, da un corpo estraneo da espellere in un nemico ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...