Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] grazie a equipaggiamenti di armi pesanti, forze aeree, carri armati; dall’altro gli avamposti nelle zone più remote sono stigmatizzato anche nelle giornate di analisi e riflessione organizzate a Roma dall’associazione Italia-Birmania insieme ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] per riprendere un’area conquistata dai gruppi della resistenza armata. Pale adesso è una città fantasma dopo che ministro cinese Li Qiang, che ha promesso assistenza nell’organizzazione delle prossime elezioni e del nuovo censimento. Contro questo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] parte del conflitto, come le forze di difesa nazionali, i gruppi armati illegali, le milizie locali, i criminali ed eventualmente i terroristi» nella guerra civile libica e nell’ascesa di organizzazioni terroristiche come al-Qaida e Daesh. La caduta ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] Yemen, di religione prevalentemente sciita zaydita, e che ha dato vita ad un’organizzazionearmata, autodefinitasi Partigiani di Dio. Nel 2011, approfittando delle rivolte scatenate dalle primavere arabe, il gruppo ha conquistato parti importanti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ma in generale tutto lo strato sociale che esercita funzioni organizzative in senso lato, sia nel campo della produzione, sia un fattore potente di divisione e di contrapposizione anche armata. Si tratta però di uno sviluppo diseguale, che ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] 2023 il loro rapporto e formato una nuova organizzazione regionale, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES affiliato ad al-Qaida, ha rivendicato la responsabilità dell'azione armata, sostenendo di avere fatto numerose vittime, tra cui alcuni miliziani ...
Leggi Tutto
Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] un interlocutore relativamente più moderato rispetto ai leader dell’ala armata di Hamas, che governa dentro alla Striscia di Gaza Haniyeh divenne segretario personale del fondatore dell’organizzazione, Ahmed Yassin, raccogliendone l’eredità politica ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] di Ayed, Iltezam, riuscirono a fermare ruspe e carri armati, a far cessare i manganelli, le granate, le pallottole Hamas fosse dalla sua nascita a fine anni Ottanta un’organizzazione fondamentalista e terroristica. Chi l’ha giudicata diversamente, non ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione di 355.240 ab. e a una stima del 1992...