• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [131]
Musica [128]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Storia [3]

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] della filosofia e dell’astrologia. Landini, secondo Filippo Villani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, Pietro I Lusignano, che era in visita nella città lagunare nel settembre 1368. Se si esclude ... Leggi Tutto

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] . Maria della Passione, che fu pagato l'anno dopo 335 scudi. Dal 14 dic. 1556 al 20 dic. 1559 l'A. fabbricò un nuovo organo anche alla cattedrale di Parma. Non si hanno notizie, dopo il 1559, dell'A., né si conoscono l'anno e il luogo della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] . 27 s.; I manoscritti musicali del secolo XVI dei duomo di Treviso, in Acta musicol., III (1931), pp. 148 s.; L'organo di S. Nicolò di Treviso-Spigolature d'archivio, in Canentes Domino in Organis, numero unico, Treviso 1933, p. 7; Maestri e cantori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] dei cantori al liuto e, successivamente, nei vocalizzi del cosiddetto ‘bel canto’, come anche nella musica strumentale, presso gli organisti e i cembalisti che accompagnavano il canto in chiesa o in concerto o in teatro, spesso fornendo anche preludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

TALLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIS, Thomas Edward Dent Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585. In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] concluse però in una grave perdita e nel 1577 T. e Byrd presentarono l'istanza sopramenzionata. Essi erano in quell'epoca organisti della cappella reale e sono nominati come tali nel 1576 nel frontespizio delle loro Cantiones Sacrae (16 pezzi di T. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIS, Thomas (1)
Mostra Tutti

FLORIMI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI, Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] . possa aver ricoperto tale prestigioso incarico, non figurando il suo nome negli elenchi dei maestri di cappella e degli organisti succedutisi a S. Petronio). Nel 1673 era vicemaestro nella cappella musicale del duomo di Siena (l'incarico di maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] anno di elementare. Alle discipline musicali provvide dapprima il padre, poi il clavicembalista T. Pfeiffer, il violinista F. Rovantini, gli organisti W. Koch e G. van den Eeden e, finalmente, il primo dei veri maestri di B., Chr. Gottlob Neefe, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso organaro, nato ad Este il 14 gennaio 1727 e morto a Venezia l'8 dicembre 1813. Iniziò la sua carriera, ancora fanciullo, in patria. Dopo la morte del padre (1742) si trasferì a Venezia, presso le [...] . Il C. divenne presto l'organaro più stimato di Venezia, tanto che nel 1766 riceveva l'incarico di rifare i tre organi di S. Marco di Venezia e nel 1770 veniva nominato organaro stabile. Indefessamente lavorò fino al 1806, negli ultimi anni aiutato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINOPOLI – ORGANARO – VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano Antonio (2)
Mostra Tutti

RAVANELLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANELLO, Oreste Guido Viverit – Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] commemorandosi il centenario di nascita: 1871-1971, in Il Santo, XI (1971), 2-3, pp. 285-288; S. Zaccaria, 10 organisti italiani, Roma 1983, pp. 41-48;Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VI, Torino 1988, p ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI TEBALDINI

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] Arte nell'Aretino, Firenze 1979, p. 285; C. Giovannini, Documenti di storia organaria a Modena e a Reggio nei secoli XVI e XVII, in L'Organo, XVIII (1980), pp. 43-45, 47-49, 58-61, 67-75, 79-84, 88-89; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
organare v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali