• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [131]
Musica [128]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Storia [3]

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] ingiuriosi che dispiacevano al duca. L'11 nov. 1472 l'A. iniziò con Galeazzo Maria le trattative per la costruzione di un organo per la cappella ducale, ma trascurò poi il lavoro e fu necessario che il duca stesso, il 21 luglio 1473, lo sollecitasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna Piero Meloncelli Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] all'Ordine benedettino e oltre che a Bologna visse anche a Ferrara; infatti nel 1407 tra i nomi degli organisti che appartenevano alla cattedrale di quella città troviamo anche il suo; sappiamo inoltre che era priore dei fiesolani che si trovavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CHIESA CATTOLICA – MANIERISMO – ORGANISTI – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

ALDEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEGA, Giovanni Alberto Pironti Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] 1831 e socio compositore l'8 nov. 1844. Su incarico della stessa Accademia, di cui fu anche "guardiano" (vicepresidente) per gli organisti dal 1843, compose una Messa di requiem per i funerali di Gregorio XVI (1846) e un Te Deum per grande orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BONOMETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMETTI, Giovanni Battista Giovanni Scalabrino Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] al duomo di Milano e nel 1611 era così qualificato da G. Ghizzolo in una dedica collettiva a diversi maestri, organisti e cantori di cappella dei suoi Concerti all'uso moderno a quattro voci. Con la partitura accomodata per suonare. Libro secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pachelbel, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), [...] (1695-1706). Lasciò un buon numero di composizioni per organo e cembalo: toccate, ciaccone, ecc.; inoltre suites per archi, pagine chiesastiche, ecc. È uno dei maggiori maestri organisti anteriori a Bach. n Anche il figlio Wilhelm Hieronymus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA – ORGANISTI – EISENACH – CIACCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachelbel, Johann (1)
Mostra Tutti

COPPINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Alessandro Frank D'Accone Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] mesi dopo il C. riprese anche le funzioni di cantore e insegnante dei novizi; il 30 nov. 1500 assunse infine la carica di organista in S. Lorenzo. Ma i tre incarichi dovevano essere troppo gravosi per lui e infatti il 12 nov. 1503 fu dimesso da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Girolamo Frescobaldi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] corte dei Medici Nel 1628, a 45 anni, Frescobaldi impone una svolta alla propria carriera, trasferendosi a Firenze come “Organista del Serenissimo Granduca di Toscana”. Non conosciamo nel dettaglio quali fossero i suoi compiti in una corte in cui la ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] il vero essere dell'autore. Ma subito dopo, con la Didone del 1641 (nel 1640 intanto Francesco era nominato secondo organista, col nome di Cavalli da lui assunto in onore del vecchio protettore), la favola scompare, nei suoi caratteri di diffusa ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – BIBLIOTECA MARCIANA – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Musica. - Danza assai diffusa, dal sec. XVI al XVIII, in Francia e in Italia, dai quali paesi passò anche in Germania. A una sua origine francese fa pensare la somiglianza col branle ternario del Poitou [...] courant frequente nelle raccolte e danceries francesi del'500. In Italia ebbe manifestazioni musicali assai importanti presso i migliori organisti e violinisti: M. Pesenti, D. Zipoli, M.A. Rossi, A. Corelli, ecc. Nella Suite la corrente di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – ORGANISTI – ALLEMANDA – ANACRUSI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

POGLIETTI, Alessandro de'

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIETTI, Alessandro de' Fausto Torrefranca Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] Austria e quasi sempre al servizio della Casa regnante, nelle corti di Innsbruck, Praga e Vienna. Di lui restano dodici Ricercari per organo, la Suite per cembalo del "Rossignolo" e la famosa Aria con alcune (22) variazioni sopra l'età della M.tà V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIETTI, Alessandro de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
organare v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali