• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [131]
Musica [127]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Diritto civile [4]
Geografia [3]

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] , 31, 89 ss., 115; Id., Strumenti musicali nel Trentino, Trento 1968, pp. 94-100; O. Mischiati, La terza nel ripieno italiano, in L'Organo, VI (1968), p. 6; U. Vaglia, Il lago di Garda. Storia di una comunità lacuale, Salò 1969, II, p. 162 (che cita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] The Musical Quarterly, XXXIX (1953), 2, pp. 171, 191; U. Prota Giurleo, G. M. Trabaci e gli organisti della real cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), 2, p. 189; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – RANUCCIO I FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA – ODOARDO FARNESE – LORETO VITTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Francesco Maria Paolo Peretti – Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] e Seicento, in Recercare, XVII (2005), p. 93; C. Belli Montanari, La cappella musicale del duomo di Pesaro: maestri, organisti e cantori dal Rinascimento al Barocco, in Frammenti: quaderni per la ricerca (Arch. stor. diocesano, Pesaro), IX (2005), p ... Leggi Tutto

ZANOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto. Angelo Mazza Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] comunale dell’Archiginnasio, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, a.a. 2009-2010; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013, p. 209; A. Mazza, in L. Bianconi et al., I ritratti del ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO BATTESIMALE – BIBLIOTECA PALATINA – EUSTACHIO MANFREDI – LORENZO GIBELLI – CHARLES BURNEY

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] s.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 4, 27; A. Lovato, Gli organisti della cattedrale di Padova nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 4 n. 6, 13, 16 s., 49, 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOLINI, Paolo (Paoletto) Sara Magister Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] G. Pavanello, L'attività di Giambattista Mengardi a Padova, in Padova, luglio 1974, pp. 3, 7; M. Saccardo, Arte organaria. Organisti e attività a S. Corona. Precisazioni sul patrimonio artistico della chiesa, Vicenza 1976, pp. 150 s., 152-156 n. 6; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] 1621. In quest’anno pubblicò a Venezia, come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci con l’organo, dedicato ai canonici e capitolo della cattedrale di Fermo, cui fecero seguito nel 1622 le tre Messe a due cori a 8 voci, primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria Biancamaria Brumana – Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] . Lorenzo a Firenze. Sui frontespizi delle pubblicazioni del 1602 e del 1603 compare la qualifica di «maestro di capella et organista del Borgo S. Sepolcro», sia pur priva di riferimenti a una precisa istituzione: si presume dunque che il rapporto di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO ALDOBRANDINI – BATTISTA GUARINI – WILHELMSHAVEN – ANSALDO CEBÀ

MINELLI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Pietro Maria Francesco Lora – Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] Istoria generale di questa Accademia … 1736, I, pp. 234-242; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, pp. 126-128; Id., Il Concerto palatino della Signoria di Bologna ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] Pietro in Varicano..., Perugia 1893, pp. 5 s.; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma (1604-1643)..., Torino 1908, p. 41; Id., Organi, organisti ed organari del Senato e Popolo Romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), Torino 1919, pp. 11-15, 41 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
organare v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali