MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] 1674, nel teatro del Cocomero, dagli accademici Infuocati. In quegli anni risultano due pagamenti al M. per il suo servizio come organista della cattedrale di Pistoia, il primo nel luglio 1673 e l’altro nel 1676, pochi mesi prima della morte.
Il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] ha modo di cimentarsi con le trascrizioni di concerti vivaldiani realizzate da Bach.
Tra il 1708 e il 1717 Bach è organista presso il duca di Weimar; qui si forma un sodalizio tra lui, Telemann e Walther, sodalizio che è probabilmente alla base ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] 1995, p. 37; Quaranta, 1998, p. 342). Vi dovette rinunciare dal 1o aprile 1509 quando fu eletto, con 16 voti su 18, organista nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal Nasso, passato in duomo a Udine. Il nuovo incarico ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] l’intera sinfonia nel Credo); inoltre, «dovransi i presenti concerti cantar a battuta larga, entrando le parti con vivacità», e l’organista avrà libertà di «porre in opera e mani e piedi nei ripieni, senza però aggiunta di registri», e ciò secondo il ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] David che ordinariamente canta Santa Chiesa nei vesperi… Libro primo a otto voci. Con il suo partimento per commodità degl'organisti, pubblicata a Palermo nel 1607. Secondo P.E. Carapezza tale lavoro presenta caratteri affini allo stile di Giovanni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Dir, Vom Himmel hoch da komm ich her, melodie senza le quali non sarebbero potute nascere le cantate, le Passioni né le fantasie per organo di Bach. Lutero, il quale a Roma si era esaltato per Josquin Des Prés e a Monaco per Senfl, nelle sue celebri ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] avuto lezioni dal Palestrina, dal 1566 al '71 maestro di canto al Collegio. Circa il 1569-70 il V. fu maestro e organista a S. Maria di Monserrato, chiesa degli Aragonesi, dei Catalani e dei Valenziani in Roma. Nel 1571 passò nuovamente al Collegio ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] : il basso che, con i numeri, serve a realizzare una polifonia pensata dall'autore (una volta si diceva anche partitura d'organo); ed il basso che, con i numeri, serve solo ad indicare qualche accordo a sostegno del canto, come nel recitativo secco ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] datato 14 febbraio 1613 registra le altrimenti ignote «Canzoni a 4. 5. 6. 7. et 8. voci, di Giovanni Valentini organista, libro terzo» (Federhofer, 1955, p. 196). Forse agli anni polacchi risale anche un primo libro di madrigali, perduto.
A Varsavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] offre ora un nuovo e più agile supporto espressivo a quella pratica della tastiera che fin da tempi remoti ha nell’organo il suo riferimento centrale. La prima riserva di materiale per le sperimentazioni sul nuovo strumento è costituita dunque dalla ...
Leggi Tutto
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...