• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Pousseur, Henri

Enciclopedia on line

Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] Variation di P. Froidebise, che lo introdusse a Webern, ha avuto contatti con A. Souris. Negli stessi anni ha lavorato come organista (1949-52) e insegnante in una scuola secondaria di musica (1950-58). Nel 1954 a Colonia, dove si era recato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AVANGUARDIA – BRUXELLES – DARMSTADT – BASILEA

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] dall'obbligo di cantare in coro e fu chiamato dal vescovo G. Vignoli il fratello Giambattista per aiutarlo nelle mansioni di organista e maestro di cappella con diritto di successione alla sua morte. Ignazio morì a Forlì il 13 luglio 1787. Delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] -1540 (Isham Memorial Library 1961), a cura di J. Haar, Cambridge, Mass., 1964, pp. 51-87; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, I, Kassel 1967, pp. 103, 235, 240, 242; K. Jeppesen, La frottola, Copenhagen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] negli studi musicali sotto la guida di G.A. Ferrari (Ferrario) e G.M. Po, e tenne i posti di secondo e primo organista. Il 31 maggio 1702, rientrato da poco a Bologna, fu nominato maestro di cappella in S. Francesco; mantenne l'incarico sino al 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] . 1795 fu nominato compositore di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestro di cappella e organista a Carpi. Durante il soggiorno nella cittadina emiliana, protrattosi per sette anni, suonò il violoncello nell'orchestra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] che il C. tenne però soltanto fino alla fine d'aprile del 1650. Suo fratello sacerdote, invece, chiese, licenza dall'incarico di organista di Volterra il 17 ott. 1649 avendo ottenuto, il 2 di quel mese, un posto di "cavaliere cappellano" a S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] una decina di messe, 2 Credo, 8 antifone, 6 graduali, 2 offertori, il mottetto O quam soavis est, per soprano, contralto e organo (diverse di queste composizioni sono a Roma, presso l'Archivio musicale del Laterano; tre messe e un Credo sono a Dresda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] , con cui il M. verosimilmente compì gli studi musicali. Terminata la sua formazione, il M. fu costantemente attivo come cantore, organista e infine maestro in alcune delle principali cappelle romane. Fu tenore a S. Maria Maggiore da settembre 1626 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] rese tuttavia autosufficiente. Da solo apprese infatti a suonare il mandolino e il violino, strumenti di cui fu grande virtuoso, e anche il flauto, l'organo, l'arpa e il clavicembalo; in età più matura si dedicò alla composizione. Sempre a Vicenza fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] partecipò al concorso per la carica di maestro di cappella, svolto il successivo 6 agosto; gli fu preferito l’anziano organista Giovanni Battista Volpe. In occasione del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e tre voci, pubblicati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 69
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali