• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Filippuzzi, Agostino

Enciclopedia on line

Musicista (n. Bologna 1635 circa - m. dopo il 1675). Organista della Madonna di Galliera e maestro di S. Giovanni in Monte, fu accademico e principe dei Filarmonici. Lasciò alcune Messe e altre pagine [...] sacre a cappella e concertate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Franz, Robert

Enciclopedia on line

Musicista (Halle 1815 - ivi 1892). Studiò a Dessau. Fu organista di S. Ulrico a Halle, direttore della Singakademie e della musica universitaria. È celebre soprattutto per i numerosi Lieder, che si annoverano [...] tra i migliori dell'arte romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSAU – HALLE

Crüger, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Grossbreesen, presso Guben, 1598 - Berlino 1663). Compositore e organista, scrisse musiche d'ispirazione religiosa e opere teoriche. La sua produzione è soprattutto importante per la storia [...] del corale evangelico, che ha adottato molte sue melodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GUBEN

Capòcci, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1840 - ivi 1911), figlio di Gaetano; organista a S. Giovanni in Laterano e a S. Ignazio, prof. a S. Cecilia e insegnante a corte, nel 1898 successe al padre come maestro di cappella [...] a S. Giovanni in Laterano. Compose musica sacra, l'oratorio Sant'Atanasio e lavori per organo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ATANASIO – MUSICA SACRA – ORGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capòcci, Filippo (1)
Mostra Tutti

Scheibe

Enciclopedia on line

Musicista (Lipsia 1708 - Copenaghen 1776); studiò a Lipsia, fu organista, didatta, maestro di cappella alle corti di Brandeburgo-Kulmbach e di Danimarca. Compose molta musica vocale-strumentale e strumentale, [...] ma è oggi ricordato piuttosto per lavori teorici e per scritti critici e polemici, alcuni dei quali diretti contro J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – LIPSIA

Sechtr, Simon

Enciclopedia on line

Musicista (Frimburk, Boemia, 1788 - Vienna 1867), studiò a Vienna; organista di corte e insegnante al conservatorio dei Musikfreunde. Compose musica sacra, teatrale, strumentale, e lasciò un trattato di [...] composizione (1853-54). Grande didatta, ebbe tra gli allievi più noti A. Bruckner, S. Thalberg, F. Grillparzer e H. Vieuxtemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA

Roberday, François

Enciclopedia on line

Roberday, François Musicista (Parigi 1624 - Auffargis, Parigi, 1680), operoso a Parigi; organista nella chiesa dei minoriti e musicista di camera della regina madre, fu forse maestro di G. B. Lulli. Pubblicò Fugues et caprices [...] à 4 parties (1660), una raccolta di pagine organistiche sue e di altri maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Strungk, Nikolaus Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1640 - Dresda 1700). Allievo del padre, l'organista Delphin (1601-1694), fu celebre violinista, attivo ad Amburgo, Hannover, Celle. Nominato Ratsmusikdirektor ad Amburgo (1678), fu [...] in Italia (1685-86), dove conobbe A. Corelli, al quale si ispirò per la propria produzione sonatistica. Operò anche presso la corte di Dresda (dal 1688) e fu direttore dell'Opera di Lipsia (1693). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – HANNOVER – AMBURGO – DRESDA – ITALIA

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] e soddisfazione con cui ha servito da 30 anni a questa parte nella Real Cappella T. Pagano, e sta servendo al presente come organista, col titolo di M.ro di Cappella Onorario, gli fa grazia della proprietà della piazza di M.ro di Cappella che teneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

CONSONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Giovanni Battista Luigi Sacco Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] (1751), un Credo in si bem. maggiore a 4 voci e strumenti (1752) e Inexitu in sol minore a 8 voci piene coll'organo (9 maggio 1752); un Domine ad adiuvandum in fa a 4 v. con strumenti "eseguito il dì 8 luglio 1762 alla Funzione de' Filarmonici" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali