• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [434]
Musica [388]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Teatro [5]
Comunicazione [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [2]

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] . 183 s., 440 s.; W. Witzenmann, Die Lateran-Kapelle von 1599 bis 1650, Laaber 2008, ad ind.; Arte organaria e musica per organo nell’età moderna, Perugia 2008 (in partic. B. Brumana, V. U., 1. «Cum bassus ad organum»: nuove fonti per lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GHIVIZZANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro Ippolita Morgese Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] , Audi Domina verba mea, e Laetentur coeli in Motetti a una, due, tre e quattro voci col basso continuo per l'organo fatti da diversi musici servitori del serenissimo signor duca di Mantova, e racolti da Federico Malgarini pur anch'egli servitore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] , Pacifico Inzoli e le origini dell’arte organaria a Crema, Crema 1995, pp. 19-24, 37-42, 61 s.; F. Paradiso, L’organo della cattedrale di Messina, in Arte organaria e organistica, VI (1999), 5, pp. 18-23; G. Oldham - U. Pineschi, Tamburini, in The ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

PAOLO da Butzbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Butzbach Andrea Canova PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] Mantova nel Quattrocento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, I, Milano, 2008, pp. 75-105; Id., Paul Butzbach organista, Andrea Torresani mercante e le letture del marchese Federico Gonzaga, in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] musicale dello G., perlopiù di genere sacro, vennero stampate solamente le Messe concertate, a quattro voci, con il basso per l'organo, e violini se piace (Brescia 1740), e il frontespizio con dedica dei Salmi brevi per tutto l'anno a otto voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare Antonio Garbelotto Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] del Santo, come invece avviene per il Radino; eppure va notato che, sempre secondo il Pietrucci, anche il B. era organista molto stimato. Diverse sue musiche sono dedicate a personaggi tedeschi e ciò fa supporre, oltre che rapporti di deferenza o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – SIMONE MOLINARO – INTAVOLATURA – STRASBURGO – NEUSIDLER

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] il 1656 e, oltre a questo, altri due a partire dal 1666 e dal 1669. Sempre nello stesso preambolo il B. si dichiara organista e cembalista per diletto e chiama Frescobaldi suo maestro, il che può far pensare ad un suo soggiorno a Roma o a Firenze al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi Bella Brover-Lubovsky Christine Jeanneret Nicolai E. Østenlund Roland Pfeiffer SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] in duomo. Risale a questo incarico, durato fino al 1784, il grosso della musica da chiesa di Sarti per doppio coro e organo, contraddistinta dal connubio di strutture e tecniche all’antica con passi in stile galante, su un ordito armonico semplice e ... Leggi Tutto
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – RECITATIVO ACCOMPAGNATO

MOMBELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLI, Domenico Pier Giuseppe Gillio MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis. L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] il municipio di Crescentino, fiorente borgo nelle vicinanze di Casale, deliberò di assumerlo per un triennio in qualità di organista, con decorrenza dal successivo mese di febbraio e una paga annua di 350 lire. Il M., tuttavia, manifestò preferenza ... Leggi Tutto

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] ) ed era stato segretario del generale Ricoi, abate ad Arezzo e Siena. Dal 9 ott. 1661 al 1667 circa lo troviamo come organista della conventuale dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, un posto per il quale aveva già concorso, ma senza successo, il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 67
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali