• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

STOKOWSKI, Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKOWSKI, Leopold Direttore d'orchestra, oriundo polacco, nato a Londra il 18 aprile 1882. Studiò violino, pianoforte e organo in Inghilterra, Germania e Francia (Conservatorio di Parigi). Dal 1905 [...] al 1908 organista nella chiesa di St Bartholomew a New York e dal 1909 al 1912 direttore dell'orchestra di Cincinnati. Dal 1912 dirige la Philadelphia Symphony Orchestra che ha portato ad elevato livello artistico, facendosi fra l'altro propagatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKOWSKI, Leopold (1)
Mostra Tutti

FARMER, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica, fiorito dal 1591 al 1601. Nel 1592 si pubblicarono sue pagine nel Whole Booke of Psalmes, di Th. East. Dal 1595 al 1599 fu organista della chiesa del Cristo a Dublino; nel 1599 appariva, [...] edito a Londra, il primo libro di madrigali inglesi del F. (16 a 4 voci). Manoscritti suoi si trovano al British Museum e presso la chiesa del Cristo. Il F. va considerato tra i principali compositori ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – DUBLINO – LONDRA

LOMAZZO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovan Pietro Paolo Veneziani Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] il L. fece stampare dal tipografo Filippo Mantegazza e che reca due belle incisioni, la prima delle quali, raffigurante l'organista, doveva essere di proprietà di Gaffurio perché era già apparsa nella prima edizione dell'opera, stampata a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLEY, Thomas Edward Dent Compositore inglese, nato nel 1557, morto, pare, nel 1603. Poco si sa della sua vita: fu promosso baccelliere in musica a Oxford nel 1588 e divenne probabilmente nello stesso [...] a St Giles di Cripplegate a Londra. Nel 1591 era organista della cattedrale di San Paolo, ma sembra anche essere stato impiegato in Fiandra come agente politico segreto contro le mene dei cattolici, sotto la direzione del decano di S. Paolo. Pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] mensile di otto ducati. Nel 1656, anno della peste a Napoli, il C. entrò a far parte della cappella reale come organista e due anni dopo, alla morte dei titolare A. Falconiero, fu nominato maestro di questa cappella con uno stipendio di trentacinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] S. Giacomo degli Spagnoli nel 1721 e 1722; i registri dei mandati degli anni seguenti non indicano il nome dell'organista. Un Filippo appare come organista di rinforzo a S. Luigi dei Francesi, per la musica della festa del Corpus Domini, il 10 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino Maria Borgato Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] scena" (Gazz. music. di Milano, XIX [1861], p. 101). Poco dopo il suo ritorno a Torino gli venne conferito l'incarico di organista della cappella reale e la nomina a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, con cui la sua città gli assegnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIOLLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI (Aiolla, Aiolle, Layolle), Alamanno Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Francesco, nacque nella prima metà del sec. XVI, pare a Firenze. Recatosi in Francia verso il 1530, fu per qualche tempo [...] organista della chiesa di St.-Dizier a Lione, come risulta dall'Avis à un chacun premesso alle sue Chansons et Vaudevilles à quatre voix apparse a Lione presso Simon Gorlier nel 1561 (opera ricordata dal Fétis). Rientrato a Firenze, fu stipendiato ... Leggi Tutto

Durand, Marie-August

Enciclopedia on line

Editore musicale (Parigi 1830 - ivi 1909). Nel 1870 fondò la casa editrice cui diede il suo nome e che ha stampato molte delle più importanti composizioni di autori francesi. Fu anche critico musicale [...] e organista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] Spagna, dove era stato salvato da un naufragio; per lo scampato pericolo fece voto di suonare gratuitamente per un anno l’organo del santuario di Santiago de Compostela. La presenza del M. a Santiago nel 1539 è testimoniata da C. de Villalón; questi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 113
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali