• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

CASATI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teodoro Ariella Lanfranchi Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] . D., busta 7, n. 3) e Inviolata integra..., antifona a 4 voci in fa (A. D., busta 7, n. 4). "Suonator d'organo franco e perfettissimo..." - come lo definiva nel 1670 l'abate Picinelli -, il C. fu anche compositore tra i più rappresentativi del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albert, Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista e poeta (Lobenstein, Reuss, 1604 - Königsberg 1651). Studiò col cugino H. Schütz e con J. Stobäus e (dal 1628) visse a Königsberg, dal 1630 come organista del duomo. Autore di musiche vocali [...] sacre e profane (spesso su testo poetico suo), è ricordato specialmente quale iniziatore del Lied tedesco per voci accompagnate strumentalmente sulla guida del basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – TEDESCO – REUSS

FACCIO, Franco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Verona, di umile famiglia, il 5 marzo 1840, morto nel frenocomio di Monza il 21 luglio 1891. Allievo dapprima dall'organista Bernasconi, compì in seguito la sua educazione artistica sotto [...] la guida del Ronchetti-Santoviti e del Mazzuccato, presso il Conservatorio di Milano. Amicissimo del Boito, compose con lui le cantate Il quattro giugno e Le sorelle d'Italia (rispettivamente del 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: FRENOCOMIO – AMLETO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Franco (3)
Mostra Tutti

Salmhofer, Franz

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Vienna 1900 - ivi 1975). Studiò all'Accademia di musica di Vienna con F. Schreker e F. Schmidt. Ha svolto attività d'organista e insegnante; ha diretto la Staatsoper [...] (1945-55) e successivamente (1956-63) la Volksoper. È autore delle opere: Dame im Traum (1935); Ivan Sergeievic Tarassenko (1938); Das Werberkleid (1943); Dreikönigsoper (1945); scrisse anche balletti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

MALVEZZI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI, Cristoforo Gaetano Cesari Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] nominato canonico in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. ... Leggi Tutto

SWEELINCK, Jan Pieterszon

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEELINCK, Jan Pieterszon Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Deventer (o ad Amsterdam?) nel 1562, morto ad Amsterdam il 16 ottobre 1621. Suo padre era organista alla "Vecchia Chiesa" di Amsterdam, [...] , anche un lavoro didattico (contenente regole e norme per i compositori), e quella ricca serie di pagine strumentali per organo e per clavicembalo alla quale specialmente è oggi legata la maggior gloria dello Sw. Se infatti nelle composizioni vocali ... Leggi Tutto

RINCK, Johann Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCK, Johann Christian Heinrich Musicista, nato a Elgersburg (Turingia) il 18 febbraio 1770, morto a Darmstadt il 7 agosto 1846. Studiò con varî maestri, tra i quali il Kittel, organista a Erfurt e [...] a Giessen e Darmstadt. Compì varî giri artistici come virtuoso d'organo. A questo strumento egli dedicò numerosissime composizioni in stile severo, e un metodo ancora oggi usato. Scrisse inoltre musica pianistica, da camera e religiosa. Bibl ... Leggi Tutto

Dubois, Théodore

Enciclopedia on line

Dubois, Théodore Musicista (Rosnay, Marna, 1837 - Parigi 1924). Professore di composizione al conservatorio di Parigi, scrisse opere teatrali, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera. Fu anche apprezzato [...] organista e autore di trattati d'armonia, di contrappunto e fuga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CONTRAPPUNTO – ARMONIA – PARIGI – MARNA

SCHWEITZER, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEITZER, Albert Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. [...] docenza in scienze neotestamentarie, che esercitò a Strasburgo fino al 1913, non trascurando la sua attività di organista rivelatosi come eminente interprete di Bach fino dal 1894 (Bachkonzerten di Strasburgo; fondazione della Società bachiana di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEITZER, Albert (5)
Mostra Tutti

KINDERMANN, Johann Erasmus

Enciclopedia Italiana (1933)

KINDERMANN, Johann Erasmus Musicista, nato il 26 marzo 1616 a Norimberga, ivi morto il 14 aprile 1655. Studiò con J. Stadens; fu dal 1635 al 1640 organista a Venezia, dal 1640 a Norimberga. Pubblicò [...] 3 strumenti e basso continuo), profane (Dialogus zweier abgedanckten Soldaten) e strumentali (Deliciae studiosorum, per strumenti varî, Harmonia organica, per organo, e canzoni e sonate per 1-2-3-4 viole). Una scelta di lavori del K. si è pubblicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 113
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali