• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Macque, Jean de, senior

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (sec. 16º), organista vicereale a Napoli (1540-80 circa), autore di Litanie (1540) e di Napolitane (1555). Un altro Jean M., anch'egli fiammingo, operò a Napoli: organista (1584) all'Annunziata, [...] maestro (1592-1613) della cappella vicereale; autore di molta musica polivocale (mottetti e soprattutto madrigali, Napolitane, ecc., 1576-1613) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Organista e compositore, nato a Bogliaco (Salò) circa il 1750, morto a Venezia il 1820. Compì gli studî musicali sotto la guida di Ferdinando Giuseppe Bertoni da Salò, compositore [...] della basilica di S. Marco; dal gennaio 1785 al 1789 tenne la carica di 1° organista. Buon compositore di musica sacra (a una e più voci, con strumenti) il G. è oggi conosciuto soprattutto nelle sue opere strumentali. Mentre le musiche sacre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Adlung, Jacob

Enciclopedia on line

Musicista (Bindersleben, Erfurt, 1699 - Erfurt 1762). Organista (1727) della chiesa luterana di Erfurt, insegnò anche in quel ginnasio. Fu pure abile costruttore di strumenti. Le opere più importanti sono [...] i trattati Anleitung zu der musikalischen Gelehrtheit (1758), Musica mechanica organoedi e Musikalisches Siebengestirn (postumi, 1768) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlung, Jacob (1)
Mostra Tutti

GUILMANT, Félix-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILMANT, Félix-Alexandre Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di [...] Saint-Nicolas a Boulogne, ed in seguito sotto quella di J.-N. Lemmens. Dal 1871 al 1901 fu organista nella chiesa della Trinità a Parigi. Concertista ovunque noto, il G. diede nuovo incremento alla scuola francese organistica, tanto con i suoi proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILMANT, Félix-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Luzzaschi, Luzzasco

Enciclopedia on line

Luzzaschi, Luzzasco Musicista (Ferrara 1545 - ivi 1607), maestro di cappella e organista presso la cattedrale e la corte di Ferrara; compose musica vocale e strumentale. Fu maestro di G. Frescobaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRESCOBALDI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzaschi, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

Burney, Charles

Enciclopedia on line

Burney, Charles Musicologo, organista e compositore di musica vocale e strumentale (Shrewsbury 1726 - Chelsea 1814). Il suo nome è però legato agli scritti storici (The present state of music in France and Italy, 1771; [...] The present state of music in Germany, the Netherlands and United Provinces, 1773; A general history of music, 4 voll., 1776-89), per i quali compì lunghi viaggi di ricerca in Europa. Lasciò anche altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burney, Charles (1)
Mostra Tutti

Basie, William Bill, detto Count

Enciclopedia on line

Basie, William Bill, detto Count Pianista, organista e direttore d'orchestra afroamericano (Red Bank, New Jersey, 1904 - Hollywood 1984). Dopo aver studiato pianoforte e organo a New York, si trasferì a Kansas City (1928) dove fu scritturato [...] da B. Moten, alla cui morte (1935) ne rilevò l'orchestra che condusse a notorietà internazionale e nella quale suonarono solisti di notevole levatura (L. Young, W. Page, D. Wells, ecc.). Le orchestre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – KANSAS CITY – PIANOFORTE – NEW JERSEY – HOLLYWOOD

Zìpoli, Domenico

Enciclopedia on line

Zìpoli, Domenico Musicista (Prato 1688 - Córdoba, Argentina, 1726). Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia (1716), quindi (1717) a Buenos Aires e di lì (1718) a Córdoba, dove fu organista nella [...] chiesa dei gesuiti fino alla morte. Celebre organista, fu compositore di elegante gusto melodico, dallo stile avvicinabile a quello di G. Frescobaldi e B. Pasquini. Scrisse, tra l'altro, oratorî, una cantata, e le importanti Sonate d'intavolatura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BUENOS AIRES – INTAVOLATURA – FRESCOBALDI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zìpoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

PAUMANN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMANN, Konrad Organista e compositore, nato cieco a Norimberga verso il 1410, morto a Monaco il 24 gennaio 1473. Fu organista a S. Sebald a Norimberga, poi passò alla corte di Alberto IV duca di Baviera. [...] Compose musica e opere didattiche per il suo strumento, celebre tra le quali ultime il Fundamentum organisandi ... Leggi Tutto

Scheidemann, Heinrich

Enciclopedia on line

Scheidemann, Heinrich Organista e compositore (Wöhrden, Holstein, 1596 circa - Amburgo 1663), allievo di J. P. Sweelinck. Scrisse prevalentemente musica sacra e organistica, raggiungendo in quest'ultima una felice sintesi fra [...] la tradizione polifonica e il colorismo strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidemann, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali