• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] altri ceppi di p., rendendo quindi questa tecnica ancora poco utilizzabile per lo studio delle EST umane o animali. Organo bersaglio del p. è il sistema nervoso centrale, dove si osserva una caratteristica vacuolizzazione (spongiosi), un aumento e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

reotassi

Enciclopedia on line

reotassi botanica Movimento determinato da una corrente d’acqua. Si riscontra nel plasmodio di alcuni Mixomiceti, che si muove contro corrente. zoologia Tendenza a dirigersi contro corrente di molti pesci. [...] Rientra nel quadro delle reazioni dell’organismo alle variazioni dei fattori fisici ambientali, che vanno sotto il nome di tropismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MIXOMICETI

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] dei potenziali predatori. Il m. in senso stretto si distingue in m. batesiano e m. mülleriano. Nel m. batesiano organismi commestibili o comunque non protetti assomigliano ad altri, non commestibili o comunque protetti: per es. alcune farfalle e vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] accessori specifici (ferormoni innescanti o primers). L’azione dei f. interessa le principali funzioni degli organismi: sviluppo (accelerazione della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti

ALLOFENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] La frequenza di successo in queste operazioni è piuttosto alta: nei topi può arrivare al 50% delle blastocisti impiantate. L'organismo che si forma e nasce nel giro di una quindicina di giorni è 'allofenico' in quanto presenta un fenotipo eterogeneo ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GENI OMEOTICI – ONTOGENETICO – TROFOBLASTO – BLASTOCISTI

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] giungono all’occhio da focolai posti in altre parti dell’organismo, e l’o. simpatica, dove l’infiammazione dell’uvea di un occhio fa seguito all’infiammazione dell’occhio controlaterale. L’o. del neonato è un’infiammazione acuta della congiuntiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

basale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata e in botanica, definisce la parte di un arto o di un organo più vicina alla sua inserzione sul tronco o su altro organo (contrapposto a distale). In fisiologia, descrive il fenomeno [...] o la manifestazione vitale rilevata quando l’organismo è al riparo da sollecitazioni esterne e l’impegno funzionale (ossia il dispendio energetico) è al minimo. Anestesia b., la somministrazione parenterale di un narcotico (per lo più morfina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FISIOLOGIA – ANESTESIA

Uexküll, Jacob von

Enciclopedia on line

Biologo (Kelba, Estonia, 1864 - Capri 1944). Dal 1925 prof. onorario dell'univ. di Amburgo, ove fu direttore dell'acquario e dell'Institut für Umweltforschung. Si è dedicato allo studio dei rapporti fra [...] , e "ambiente effettuale" (Wirkwelt), come insieme delle modificazioni prodotte sull'ambiente stesso dall'azione dell'organismo. Questi due aspetti dell'ambiente si integrano in cicli funzionali di comportamento secondo una concezione ripresa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALISMO – ETOLOGIA – ESTONIA – AMBURGO

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di gameti aploidi, e le cellule della linea somatica, che, in attiva r. vegetativa per mitosi, costituiscono tutto il resto dell’organismo e non hanno continuità con la progenie. Da un certo punto di vista è utile affermare che il ruolo delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] p. è fisiologico, eutocico, quando si espleta naturalmente; in questo caso il feto non solo trova le vie e gli organi genitali interni in condizioni normali, ma si trova esso stesso in presentazione, posizione e atteggiamenti buoni; è invece anormale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali