• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [208]
Industria [15]
Medicina [58]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

polifago

Sinonimi e Contrari (2003)

polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricostituente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituente /rikostitu'ɛnte/ [part. pres. di ricostituire]. - ■ agg. (med., farm.) [che serve a ricostituire, a ridare vigore a un organismo debilitato: cura r.] ≈ corroborante, Ⓖ rinforzante. ↔ Ⓖ debilitante. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che ricostituisce l'organismo] ≈ corroborante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] per un determinato fine (culturale, sociale, commerciale, ecc.): i. ospedaliero, previdenziale] ≈ ente, fondazione, istituzione, organismo, organo, [spec. religioso] opera. ● Espressioni: istituto di bellezza → □. istituto di credito (o bancario) → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaceutica

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaceutica /farma'tʃɛutika/ s. f. [dall'agg. farmaceutico], disus. - [scienza che studia la natura e la composizione dei farmaci e i loro effetti sull'organismo] ≈ farmacologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaco

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmacologia

Sinonimi e Contrari (2003)

farmacologia /farmakolo'dʒia/ s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. - [scienza che studia la natura e la composizione dei farmaci e i loro effetti sull'organismo] ≈ (disus.) farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] allo scopo di nutrirsi: l'essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e sim.: m. la pizza] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrimento

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrimento /nutri'mento/ (ant. nudrimento) s. m. [dal lat. nutrimentum]. - 1. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ alimentazione, nutrizione, sostentamento. 2. (estens.) [ogni sostanza che fornisce a un organismo [...] vivente i principi alimentari indispensabili alla vita] ≈ alimento, cibo, (ant.) grascia, (fam.) pagnotta, vitto, vivanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] ≈ alimentare, cibare, fare mangiare. ‖ sfamare. b. (estens.) [fornire i mezzi per vivere: n. la famiglia] ≈ campare, mantenere, (lett.) pascere, sfamare, sostenere, sostentare. c. (estens.) [far diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali