Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] nel quale vengono impiantate. È poi indispensabile che, con il passare del tempo, queste leghe non rilascino nell’organismo metalli dannosi per la salute. Questo esempio permette di capire come nelle fasi di realizzazione e applicazione di leghe ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] la filettatura di una vite sono esempi di questo tipo di curva. Questa forma geometrica può essere tradotta in un organo meccanico, il cui movimento assume appunto andamento elicoidale, e ha molte applicazioni: per la propulsione di aerei e navi, per ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] dai singoli acidi nella molecola del trigliceride. I g. sono insolubili in acqua, si mescolano con quasi tutti i solventi organici, eccetto l’alcol; all’aria si alterano (irrancidiscono) più o meno rapidamente a seconda del tipo dell’acido in essi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] , nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile e nel latte, viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo normalmente in 24 ore ne elimina 15-35 g ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] poco e difficilmente; b) non ha fondamento fisiologico la convinzione diffusa secondo cui il v. forte dà alla testa: quanto agli effetti sull'organismo, tra il bere 350 cc. di vino a 12 gradi e berne la stessa quantità a 14 gradi c'è una differenza ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] utilizziamo vengono importate da paesi in cui per diversi motivi la possibilità di contaminazioni è piuttosto elevata.
L'organo ufficiale deputato a definire gli standard di qualità e sicurezza delle droghe vegetali è la Farmacopea ufficiale dei vari ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] manifesta come osteoporosi, che è una condizione di demineralizzazione delle ossa, cui si aggiunge una perdita di materiale organico, con conseguente maggiore fragilità. Ciò avviene più facilmente se nel periodo di formazione delle ossa non è stato ...
Leggi Tutto
birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] produttori di birra, ne bevono 'solo' 44 litri a testa. Non si tratta di record positivi, comunque. Anche se la birra ha una bassa gradazione alcolica, berne molta significa ugualmente introdurre nell'organismo un'eccessiva quantità di alcool. ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] , contenuto, funzione ed evoluzione del genoma; v. genoma) e la proteomica (ossia lo studio delle proteine di un organismo; v. proteoma). L'importanza cruciale dell'innovazione di prodotto nell'i. f. trova conferma nel ruolo detenuto dalla difesa ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per i processi di sintesi: come mostra la tab. VII, ormai più del 90% della produzione globale di composti organici deriva da prodotti di base forniti dalla petrolchimica. Nell'Europa occidentale le materie prime per la petrolchimica sono le frazioni ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.