(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] monetaria. Sia le regioni che le due comunità sarebbero state dotate, sempre secondo il piano governativo, di propri organi rappresentativi ed esecutivi eletti a suffragio universale.
Ma i dissensi sorti in seno al Parlamento, specialmente da parte ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] modesto; non ha avuto attuazione il progetto di unire il porto di Vado a quello di Savona in un nuovo grande organismo portuario.
Vado è stazione della ferrovia Genova-Savona-Ventimiglia, a 4 km. da Savona.
Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] tra la città e i territori limitrofi, tra il mondo signorile e quello comunale cittadino configurato come un organismo politico aperto, che aveva fatto della rete delle connivenze economiche, militari e politiche il perno del proprio successo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti. Le radiazioni ultravioletta e infrarossa non presentano problemi purché l’organismo sia schermato dall’azione diretta (l’UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell’esplorazione umana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] % della popolazione viveva in aree urbane. La capitale, Luanda, con 2.766.000 abitanti nel 2006, è l’unico grande organismo urbano; gli altri centri (Lobito e Benguela sulla costa e Huambo nell’interno) non hanno mai assunto una fisionomia urbana di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] settembre 1967, attraverso un referendum (la cui validità tuttavia non venne riconosciuta né dalla Spagna né dall'ONU, organismo che con la risoluzione del dicembre 1968 ingiunse anzi alla Gran Bretagna di lasciare la Rocca), la popolazione indicò ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] i due paesi. Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sud est asiatico (Asean), organismo di integrazione regionale.
La monarchia cambogiana è venerata come simbolo dell’unità nazionale, mentre il potere esecutivo è affidato ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] annualmente in sessione ordinaria, e la riunione ha luogo in uno dei paesi membri, a rotazione. Sotto a quest’organo si trova il Consiglio dei rappresentanti permanenti, che condivide la sua sede di Teheran con il Segretariato dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] annualmente in sessione ordinaria, e la riunione ha luogo in uno dei paesi membri, a rotazione. Sotto a quest’organo si trova il Consiglio dei rappresentanti permanenti, che condivide la sua sede di Teheran con il Segretariato dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'Unione è Delhi (o Nuova Delhi, ma ormai la città nuova si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e sopra indicata.
Negli anni 1941-50 la natalità è stata ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.