KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nella piccola abside, la Galleria dei dodici vescovi e i Ss. Glĕb e Boris.Con il processo di frantumazione dell'organismo feudale dopo la morte di Jaroslav I, l'autorità metropolitana di K., da cui dipendevano tutte le diocesi suffraganee istituite ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Lucrezia Reichlin
Nel 2012 le autorità dell’area euro hanno creato lo European Stability Mechanism (Esm), un organismo inter-governativo permanente per la stabilità finanziaria della zona chiamato informalmente ‘fondo salva stati’.
La combinazione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] strategica per ottenere un posto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite durante le discussione sulla riforma dell’organismo. Inoltre, il paese ha cercato di svolgere un ruolo di mediazione in diversi conflitti avvenuti nella regione, come ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] populista di A. Solženicyn (in esilio dal 1974).
Tra i primi passi della nuova direzione fu il lancio di un piano organico di riforma, che investiva tutti i settori della vita produttiva. Le nuove misure, se per un verso ripristinavano la situazione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta da G. Canguilhem (1971) sulla 'continuità' tra la vita e la tecnica, tra l'organismo e la macchina, sembra oggi aver trovato una conferma. Non ci sono gli androidi da una parte e i non-androidi dall'altra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dal 1970 si è stabilito un legame tra le rivendicazioni dei paesi arabi e gli obiettivi perseguiti dai paesi africani in organismi come l'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana) o nel movimento dei paesi non allineati. La guerra dell'ottobre 1973 ha ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a un Consiglio nazionale di 60 membri (10 nominati dal re, 35 eletti dalla Camera, 15 eletti da rappresentanti degli organismi locali), rinnovato ogni sei anni.
Capo di Stato: Gyanendra Bir Bikram Shah Dev
Primo ministro: vacante dal 1° febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Reggio Calabria, hanno mostrato come sia stato deciso di dare vita a un vertice stabile della ’ndrangheta, a un organo collegiale, definito ‘Provincia’ o anche ‘Crimine’, in grado di dirimere i contrasti e prevenire conflitti armati.
Allora perché la ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] . I ‘poteri tutelari’ sono strutture sopravvissute dal precedente regime che mantengono il potere di controllare gli organi politici elettivi, limitandone le decisioni e subordinandoli alle proprie ultime volontà. Esempi sono il Conselho da Revolução ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Le vicende politiche influivano su queste inedite concezioni del mondo. La stessa ecumene era mutata, trattandosi non più di un organismo in espansione, bensì di una realtà politica dai confini ben marcati. E, se l’ecumene geografica era cambiata, lo ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.