• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] organismo, e per questo esse costituiscono, in virtù della loro capacità di interagire a diversi livelli e con diversi sistemi, uno dei più significativi esempi di rete complessa. Ogni rete è notoriamente costituita da elementi distinti, chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

elettroterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroterapia elettroterapìa [Comp. di elettro- e terapia] [FME] L'insieme delle pratiche terapeutiche che utilizzano gli effetti biologici delle correnti elettriche, attuate sottoponendo una limitata [...] parte del corpo (solo in qualche caso tutto l'organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroterapia (3)
Mostra Tutti

traspirazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traspirazione traspirazióne [Der. del lat. transpiratio -onis "atto ed effetto del traspirare", da transpirare "traspirare", comp. di trans "attraverso" e spirare "esalare"] [BFS] Esalazione, attraverso [...] i pori, di vapori dei liquidi organici da parte di un organismo: v. circolatori, sistemi: I 609 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fototassi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototassi fototassi (o fototassìa) [Comp. di foto- e -tassi] [BFS] Movimento di organi od organismi biologici determinato da stimoli luminosi in modo tale da modificare la propria posizione rispetto [...] allo stimolo stesso: f. positiva, se l'organismo si rivolge verso la sorgente luminosa, f. negativa nel caso contrario. Se a dare lo stimolo è la luce solare, si parla specific. di eliotassi, o eliotassia o eliotropismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ionoforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoforesi ionoforèsi [Comp. di iono- e del gr. phóresis "trasporto"] [FME] Forma di elettroterapia consistente nell'applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo [...] da ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l'organismo e l'elettrolito interposto tra esso e l'elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l'azione diretta della corrente sulle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fotoregolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoregolazione fotoregolazióne [Comp. di foto- e regolazione] [BFS] Termine che indica, a livello microscopico, il complesso di fenomeni per cui la luce influenza le funzioni delle cellule e, a livello [...] macroscopico, la morfogenesi o il comportamento di un organismo vegetale: v. fotoregolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sopportazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopportazione sopportazióne [Der. del lat. supportatio -onis "atto del sopportare", dal part. pass. supportatus di supportare "reggere su sé", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [FTC] [MCC] [FME] [...] Relativ. a organi meccanici, a strutture meccaniche e all'organismo umano, l'accelerazione massima che non dà luogo a danni rilevanti, di norma espressa in unità dell'accelerazione di gravità normale g (9.81 m/s2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di diversità genetica. In particolare, la quantità di DNA contenuta in una cellula (dimensione del genoma) permette di confrontare organismi di taxa di livello anche assai superiore a quello di specie. Nei batteri, per es., le dimensioni dei genomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

circadiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circadiano circadiano [agg. Comp. dei lat. circa e dies "giorno"] [LSF] Che dura circa un giorno, che ha periodo o pseudoperiodo di circa un giorno; in genere, lo stesso che diurno. ◆ [BFS] Ritmo c.: [...] ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l'alternarsi del giorno e della notte, cioè con periodo di 24 ore; ne sono esempi, nelle piante, i movimenti di apertura e chiusura degli stomi, l'apertura e chiusura di certi fiori, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano (3)
Mostra Tutti

fitness

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fitness fitness 〈fìtnis〉 [s.ingl. "l'essere adatto, idoneità", der. di fit "adatto, idoneo", usato in it. come s.f.] [LSF] Termine per qualificare un procedimento di fit (←). ◆ [BFS] Nella genetica, [...] che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della stessa specie; è detto anche valore adattativo e viene espresso con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali