Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] .2014, n. 154, il Governo, con l’art. 1 bis d.lgs. 6.8.2015, n. 130, ha previsto l’istituzione di un nuovo organismo di risoluzione delle controversie in materia finanziaria.
L’art. 1 bis cit. aggiunge all’art. 2 d.lgs. n. 179/2007, cit.:
1) innanzi ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] per analogia al significato biologico di esso, in quanto indicativo della natura e della conformazione essenziale di un organismo (così si dice di una persona che è di «robusta costituzione»).
Quali siano le norme considerate come «fondamentali ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] nazionali, in 4 con associazioni affiliate, e in altri 22 con uffici di rappresentanza. Lo scopo di questo organismo internazionale è stato fin dal principio la raccolta di fondi per aiutare la natura, soprattutto attraverso il salvataggio delle ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti, associazione di dodici Stati già membri dell'Unione Sovietica, costituita al momento dello scioglimento di quest'ultima. Con l'accordo di Minsk (8 dicembre 1991) [...] (la Georgia aderì nel dicembre 1993), gli Stati contraenti decretarono lo scioglimento dell'URSS, dando vita a un organismo di cooperazione tra Stati sovrani. Dotata di una struttura estremamente ridotta (riunioni periodiche dei capi di Stato o dei ...
Leggi Tutto
ASEAN
Sigla di Association of south east Asian nations, organizzazione creata nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore e Thailandia, con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, [...] (1995), la Cambogia, il Laos e la Birmania (1997). Nel 1993 gli Stati membri hanno dato vita a un nuovo organismo, l’ARF (Asean regional forum), che riunisce i componenti dell’ASEAN, i loro principali partner commerciali (Australia, Repubblica di ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] eletto (condizione che in precedenza non sussisteva per il Senato).
Inoltre, va segnalata la predisposizione di uno specifico organismo di controllo, ovvero la «Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pur tra il succedersi e l'accavallarsi di numerose crisi, e nonostante i gravi colpi che gl'infersero nemici vecchi e nuovi, l'organismo politico da lui creato sopravvisse al suo artefice per due secoli e mezzo.
Dopo la morte di ‛Abd ar-Raḥmān, alle ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] ’impresa pubblica non può sovrapporsi a quella dell’organismo di diritto pubblico perché quest’ultimo è creato per pubblicistico per cui si ricava una netta distinzione rispetto alla nozione di organismo di diritto pubblico.
2 Cons. St., 1.8.2011, n ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il tesoro e 250.000 ducati, gli interessi della camera del frumento. La situazione gettò in un grave imbarazzo i principali organi politici e finanziari del comune. Alla fine ci si accordò su un versamento annuo di 1.500 ducati, trasmissibile ai ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] contenuta nel d.lgs. n. 231/2007, agli artt. 52, co. 2 e 55, co. 5, poneva in capo ai componenti dell’organismo di vigilanza molteplici obblighi di comunicazione, sanzionandone l’omissione con la reclusione fino a un anno e con la multa da 100 a ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.