• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
515 risultati
Tutti i risultati [6327]
Diritto [515]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

FEUDO

Federiciana (2005)

Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] della politica federiciana fu sostanzialmente negativo: una parte dei grandi feudatari del Regno di Sicilia, seppur organicamente inseriti nel governo della cosa pubblica e dei territori rurali, anche attraverso il sistema funzionariale, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EZZELINO III DA ROMANO – MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 1917⁷, p. 98): "L'ordine [...] di un Codice esprime il tutto giuridico di un dato ramo del diritto, e quindi l'organismo di esso. Il Codice quindi è un sistema legislativo: è come una grande e complessa legge". Già in questa proposizione si coglie l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] acciaio. A questo fine si utilizzano dispositivi appositamente progettati, che possono essere inseriti in posizioni prefissate dell’organismo strutturale. In tal modo si concentra la dissipazione postelastica in questi elementi, che divengono veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] lgs. 17 gennaio 2003, nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata dei membri del primo oltre che da parte dell'organo di vigilanza anche a opera dell'assemblea generale. Analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubbliche, limitando, ad esempio, il relativo numero (v., da ultimo, art. 1, co. 611, l. 23.12.2014, n. 190)o il numero dei membri degli organi sociali (v. ad es. art. 1, co. 729, l. 27.12.2006, art. 6, co.5, d.l. 31.5.2010, n. 78, art. 4, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] (co. 9). 3.13 Struttura ordinamentale A proposito del riorganizzato consiglio dell’ordine, per il quale è stato previsto il nuovo organo dei revisori dei conti (artt. 26, co. 1, lett. f, e 31), un diverso numero di consiglieri portato nel massimo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] su Orazio, iniziati e non portati a termine a Parigi dieci anni prima, intendendo pubblicare un libro molto ampio e organico, che comprendesse una vita del poeta desunta dalle sue stesse liriche, una riedizione completa e commentata delle sue opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] maggiori dettagli, cfr. Mongillo, V., La corruzione, cit., 457 ss., con riferimento al contesto britannico, e Id., L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] di discussione, sono già state messe in campo: dalla legificazione della disciplina delle RSU46, alla definizione di un organismo elettivo aperto47, perfino al ripristino della lettera a) dell’art. 19 “rivisitata”48: una soluzione che, a dispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] verificatori (Rossi, G., op. cit., 73); sono eliminati o ridotti per le imprese o le organizzazioni in possesso di certificazioni emessi da organismi o enti accreditati (da ultimo art. 14, d.l. 9.2.2012, n. 5 , convertito in l. 4.4.2012, n. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali