Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] il mare possiede un maggior potere di diluizione e, per la sua salinità, una notevole azione precipitante nei riguardi di colloidi organici e inorganici (argille ecc.).
Il mare, però, presenta in più alcuni i. tipici, come per es. l’i. dovuto al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo periodo generale l'idea che il concilio ecumenico sia l'organo supremo della Chiesa, e abbia quindi un potere sul papa: teologi pii, come Pietro d'Ailly e Giovanni Gerson, propendono a ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'opinione che le n. non siano riconducibili a entità biologiche. Le n., cioè, non vanno considerate alla stregua di organismi naturali, che, in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] servizî di utilità generale e sociale, agisce sempre (salvo il caso dell'esercizio privato, di cui diremo) in rappresentanza organica d'una persona giuridica: è soltanto questa a esercitare per suo mezzo quelle varie attività. Persona giuridica è la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Quanto all'intensità dei vincoli, si passa dai semplici accordi verbali agli accordi la cui osservanza è sorvegliata da un organo di controllo, che applica e riscuote le multe a carico delle imprese inosservanti, e agli accordi in cui la vendita ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] nel causare, con maggiore o minore probabilità, un comportamento violento. Certe caratteristiche biologiche, per es., dotano l'organismo di una gamma di comportamenti potenziali, e non di tratti comportamentali immutabili e di esito certo.
Attributi ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , ma notevole anche nel corso dei secoli nonostante che lo sviluppo dell'economia e il rigoglio dell'organismo abbiano determinato un progressivo accrescimento delle funzioni dirette a sovvenire anche le altre branche dell'economia, l'industria ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un'economia regolata in ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] devono sempre essere trasparenti e aperti a varie forme di controllo. In tal senso va sostenuto l'operato di un organismo come il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene e trattamenti disumani e degradanti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] oltre 6 milioni di iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche nei paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria, l'area del precedente consenso elettorale ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.