OEEC
Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche economiche dei Paesi dell’Europa occidentale, fino alla sua trasformazione, nel 1961, nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] prodotte dovrebbero essere tra loro identiche; al contrario, durante l’embriogenesi, le cellule si differenziano e formano tessuti e organi diversi tra loro. Come questo avvenga è stato chiarito dall’esperimento di J.B. Gurdon, il quale ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Sigla di International Union of Pure and Applied Physics, organismo internazionale articolato in più commissioni dedicate a vari campi della fisica: in particolare, una commissione si occupa delle definizioni [...] e dei nomi delle unità di misura della fisica ...
Leggi Tutto
Acronimo di International telecommunications satellite organization, che designa l’organismo internazionale istituito nel 1964 per realizzare un sistema globale di telecomunicazioni di carattere commerciale; [...] il sistema funziona grazie a satelliti in orbita geostazionaria sugli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e stazioni a terra con antenne fortemente direzionali ...
Leggi Tutto
Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] e dei composti chimici (includendo anche farmaci, macromolecole, enzimi). L’attività della IUPAC è stata stimolata dall’interesse dei chimici a disporre di sistemi di riferimento capaci di agevolare la ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, organismo cui competono la consulenza, la proposta e la deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione [...] per la sicurezza. Segnatamente, il CISR delibera sulla ripartizione delle risorse finanziarie e sui bilanci preventivi e consuntivi del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] e della bibliografia, di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, le organizzazioni di bibliotecari, bibliografi e altri raggruppamenti, dei diversi paesi. Vi aderiscono associazioni ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] perduto, senza vincolo di remunerazione, né impegno restitutorio allo scioglimento del gruppo.
Il GEIE deve avere almeno due organi: i membri, che agiscono collegialmente, e l’amministratore o gli amministratori. Ai membri spetta, in generale, ogni ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] del datore di lavoro nei luoghi di lavoro. Non a caso, lo st. lav., pur senza riconoscere un fondamento normativo a tali organismi, fa riferimento in più punti alla Commissione interna (art. 4, 6 e 22 l. 20.5.1970, n. 300), a dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Sigla del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura, organismo finanziario della CE, facente parte del bilancio comunitario. È stato istituito con regolamento 25/4 aprile 1962, e successivamente, [...] con quello 17/5 febbraio 1964, è stato ripartito in due sezioni, orientamento e garanzia. Le funzioni della prima si concretizzano nella concessione di aiuti finanziari per progetti di investimento di ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.