Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] della prigione, e grate per l'aria disposte al centro del pavimento di ogni cella, completano la dotazione funzionale dell'organismo. Howard immaginò due istituti basati su questi principi, nessuno dei quali fu realizzato. E occorre ricordare che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] piena autonomia (teorizza infatti già nella sua prima monografia, Lo Stato moderno e la giustizia, l'introduzione di un organismo ad hoc che la possa rendere effettiva; cfr. Cipriani, Mazzamuto 1992; Pizzorusso 1992; Lacchè 2004; Cipriani 2006). Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] 1986, pp. 226-27) tornava quindi la proposta del voto plurimo.
In Brunialti l’esigenza di valorizzare il decentramento organico e l’iniziativa privata e di avversare l’eccessiva burocrazia e una smodata ingerenza dello Stato andavano però conciliate ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] . 4), di misure cautelari per gli imputati minorenni (art. 5). Interventi ordinamentali, infine, sono contemplati sia in materia di organico dei magistrati (art. 5 bis), sia con riguardo al personale del Corpo di polizia penitenziaria (art. 6) e di ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] , co. 3, c.p.c., una nuova pronuncia delle Sezioni Unite stesse. Resta quindi ora da verificare se il Supremo organo nomofilattico, nella sua più autorevole composizione, confermerà o meno la posizione espressa.
Di interesse è anche Cass., 20.12.2012 ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] chiamata per singoli ambiti territoriali e specifici settori, forse perché si presume che la chiamata numerica rimanga una modalità residuale.
Gli organismi
La riforma dei servizi per il lavoro realizzata dal d.lgs. 24.9.2015, n. 150 e il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] . Si tratta di affermazione in linea con la giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia secondo la quale l’organismo in house deve porsi come soggetto comune agli enti soci, operando entro i limiti territoriali di competenza dei proprietari ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , in dubbio se allontanarsi dai Ducati e con una formula equivoca di cogestione politica, aveva trasferito il potere supremo. Tale organismo provvide a stendere le basi di una costituzione approvata dal duca stesso con chirografo del 29 marzo: in una ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , però, nel Regno, anche il re, il primo segretario di Stato, il Consiglio di Stato, la giunta degli Abusi (due organismi questi ultimi ai quali prese parte per diversi anni anche il D., fornendo un non trascurabile contributo). Spesso perciò la ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] persone fisiche e giuridiche che siano state segnalate al Comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite (o ad altro organismo internazionale competente) per disporre il congelamento di fondi o di risorse economiche, quando vi sono fondati elementi per ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.