MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] d'Italia e la creazione del Consiglio di Stato (9 maggio 1805), entrò a far parte della sezione di Giustizia del nuovo organismo, rimanendovi fino alla morte e contribuendo, con G. Luosi, D. Guicciardi e L. Salina, a realizzare la nuova legislazione ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] merci e in favore dell’intermodalità. Ai sensi dell’art. 1 della citata legge, l’interporto è «un complesso organico di strutture e servizi integrati finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] (art. 310 co. 1 e 2, c.p.c.).
C. di poteri
Il c. tra poteri dello Stato interviene tra i suoi organi, in riferimento alle attribuzioni a essi spettanti. Più in particolare si parla, in tali eventualità, di c. interorganici, per distinguerli dai c ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] sui conti sociali da parte di s. di revisione, sull'operato irregolare o illecito degli amministratori da parte di organi giudiziari, sull'emissione o sull'offerta al pubblico di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari da parte di autorità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel 1830 alla Camera dei comuni per la riforma dell'organismo indiano, consacrava infatti in linea di principio la fine di vera, alta poesia. E tutto ciò pure in componimenti non organici e mancanti di rigorosa concatenazione d'idee e d'immagini.
b ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] una struttura fisica o un processo mentale, un piccolo gruppo o una società − vada concepito come un meccanismo oppure come un organismo, come un sistema o come un processo. Altri modelli del mondo descrivono: il modo in cui l'oggetto ebbe origine (l ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] ), ritenga che l'atto non possa essere ammesso al visto, la pronuncia sulla legittimità o meno è rimessa a un organo collegiale, la sezione del controllo.
Il Consiglio dei ministri, tuttavia, può decidere egualmente che l'atto deve aver corso e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] se richieste (art. 13 stesso d.P.R. n. 620); potere di designazione, attiva o consultiva, di rappresentanti in organi collegiali di amministrazione, dello stato e degli enti pubblici.
Quanto all'organizzazione, le C. di commercio si trovano, del pari ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i patrizi. Ma più eguali quelli il cui accesso al consiglio dei X è privilegio particolare. Donde le tensioni che quest'organo crea nella propensione dei pochi ad usarlo nella sua più lata accezione e nell'apprensione dei molti che si sentono ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] in palese violazione del principio di legalità, è Cass. pen., 26.1.2000, n. 3736, che ha ritenuto applicabile la norma anche agli organi societari.
6 Il menzionato art. 19, co. 2, è diventato, con testo inalterato, l’art. 16, co. 2, della legge a ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.