Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] , dal momento che non è possibile individuare un organo esclusivo titolare di esso. Considerando l’i. politico viene effettuata mediante una procedura gerarchica a più livelli. L’organismo deputato all’assegnazione degli i. IP è l’ICANN. Poiché ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] . Composta di 10 deputati e 10 senatori eletti dalle Camere all’inizio di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente verso il Parlamento in seduta comune nei giudizi contro il presidente della Repubblica, per i delitti di alto tradimento ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in gradi, della rotazione dell'elica nel tempo T risultano allora rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero di distribuzione, con la mitragliatrice in modo che il ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] garanzia; b) sotto il profilo della ''proprietà incrociata'' fra stampa e televisione.
Per il primo aspetto, viene istituito un nuovo organo i cui compiti hanno riguardo sia alla radiodiffusione che all'e., e al quale "sono trasferite le funzioni già ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] sullo stesso piano la vita di un essere umano avente una precisa identità e una vita sociale e affettiva con un organismo che la biologia più avanzata non sembrerebbe considerare persona umana.
La terza posizione è quella assunta da quanti ritengono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , composto di due delegati per ogni paese aderente; la sua sede è a Bruxelles e dispone di un segretariato permanente. Quest'organo assicura la continuità negli intervalli tra un congresso e l'altro, e provvede all'esecuzione delle decisioni prese. L ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'organizzazione del lavoro di carattere capitalistico. Vero è che il lavoro servile era sin dal XIV secolo bandito da questo organismo, sebbene esso fosse largamente diffuso nella Venezia del tempo (89). Vero è ancora che si è parlato di rivolte ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] nel settore monetario, dei cambi, del commercio di beni e servizi. Essa prende in esame anche l’operare di tali organismi e i meccanismi di soluzione delle controversie nell’ambito OMC/WTO. Vi si ricomprende anche il diritto internazionale degli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] la diffusione dell'istruzione religiosa e lottò contro gli ussiti, particolarmente come presidente del Consiglio della Riforma, un organismo creato dall'imperatore per sradicare decisamente l'eresia (il C. si vanterà di aver convertito 30.000 eretici ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dei diritti; g) “normalizzazione” del lavoro penitenziario, affidandone se del caso la promozione ad apposito organismo/ente dotato delle necessarie competenze in materia di marketing, organizzazione produttiva, gestione del personale, ecc., e ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.