GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] la designazione di una nuova commissione incaricata di procedere alla redazione definitiva del codice civile. Inserito anche in questo organismo, il G. scrisse la prefazione del nuovo codice civile, approvato il 4 genn. 1820.
Allo stesso tempo Maria ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] di circa duecento volontari in armi che il comitato era riuscito a reclutare in Lombardia.
Alla sconfitta dei Piemontesi l'organismo si sciolse e, mentre il Marchetti riparava in Svizzera, il D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] la finalità di t. si configura anche quanto gli atti di violenza sono rivolti contro uno Stato estero, un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. n. 155/2005) sono state introdotte misure urgenti per il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quello varato nei 14 cantieri nazionali nel 1936 era solo di 42 mila tonn. Inattività gravissima, ché un programma organico di ricostruzione della flotta esigerebbe l'impostazione di 160 mila tonn. all'anno.
Il sistema protezionista francese è stato ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] regionali. Sopravvenuto l'8 settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno 1944. Col proposito di riunire in un unico organismo tutti i giornalisti e pubblicisti, essa si trovò dinanzi al compito di riorganizzare su basi nuove o rinnovate la vita ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , ad esempio, ricordati i suoi legami con i principali gruppi irredentisti veneziani; egli collaborò con "La Voce della Patria", l'organo della Trento-Trieste, e con "Il Mare Nostro", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] pertanto che la capitale esprimesse a chiare lettere la volontà di rispettare la normativa locale. Il consiglio dei dieci (l'organismo nel quale, come avremo modo di vedere, si incarnava con più vigore nella seconda metà del secolo l'idea di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] 1914. Ancora ai nostri giorni, peraltro, numerosi sono gli Stati che si sono astenuti dal disciplinare la materia in forma organica con un'apposita legge sulla borsa, e nei quali la disciplina di questa problematica materia o risulta dettata da leggi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di riservatezza delle informazioni scambiate. Pertanto, le stesse potranno essere messe a disposizione esclusivamente degli organi (amministrativi o giudiziari, a seconda dell’ordinamento) adibiti all’accertamento, alla riscossione, all’attuazione di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] sono dirette sia al re;sponsabile della trasparenza, rispetto ai suoi specifici adempimenti, sia anche ai dirigenti e agli organi politici che devono fornire i dati per realizzare la pubblicazione. Oltre alle sanzioni a carico dei soggetti, sono ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.