Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dei rapporti di lavoro, 1927, p. 98). Niente di meno, ma neanche niente di più.
Comunque, la temuta intrusione dell’organismo giudiziario nella dinamica dei rapporti collettivi di lavoro non ci fu.
Nel corso dei primi dieci anni della sua attività ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (NRF) del 2009 (dir. 2009/140/CE, “Better Regulation”; dir. 2009/136/CE, “Citizen’s Rights”); e con l’Organismo dei regolatori europei delle Comunicazioni Elettroniche (BEREC), composto da un membro per ogni Autorità di Regolazione Nazionale (NRA ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] conv. in l. 22.12.2011, n. 214. Ove si prevedeva – nell’art. 23 ‒ una elezione del Consiglio provinciale da parte degli organi elettivi dei Comuni, secondo modalità da stabilire ad opera di una futura legge dello Stato (da emanare entro il 2012) che ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] di scambio” nel mercato del lavoro; ma l’impianto giuridico sinora costruito costituisce solo una parte di un disegno più organico che è ancora da realizzare e che si dovrà misurare con i reali bisogni del mercato del lavoro nazionale e europeo ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] indagine, iniziò le pazienti ricerche sul diritto privato nei documenti altomedievali i cui risultati cominciarono a comparire organicamente dal 1914 e terminarono nel 1933 con la pubblicazione de Il diritto privato preirneriano (Bologna), libro che ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] diritto del commerciale e diritto dell’impresa dovranno significare una sola cosa, per il fatto che l’impresa diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili per l’esercizio dell’attività commerciale».
Negli anni ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] allo studio di dati argomenti e di istituti specifici", allo scopo di "preparare con opportune e meditate monografie gli organi vitali del nostro Diritto civile nazionale" (p. 27).
Affioravano già nel pensiero del C. quegli elementi che ne fecero ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...]
− 2x2 + 5x + 3
− 2x2 − 2x + 5
7x − 2.
Scienza militare
Divisione di fanteria
Unità fondamentale fra le grandi unità organiche in cui, sin dal tempo di Napoleone, sono suddivisi gli eserciti moderni. Riunisce, sotto un unico comando, unità minori di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] anaerobico (rapido, intenso, di breve durata), durante il quale l’organismo ricava energia di pronto impiego dalla scissione di fosfati organici (adenosintrifosfato, creatinfosfato) e accumula scorie metaboliche (acido lattico).
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.