Organismo collegiale di governo degli istituti religiosi.
Il c. generale, che negli istituti religiosi assomma la massima autorità, è formato in modo tale da rappresentare l’intero istituto e risultare, [...] ai sensi del can. 631, «vero segno della sua unità nella carità». I suoi compiti sono: tutelare il patrimonio dell’istituto, eleggere il moderatore supremo, trattare gli affari di maggiore importanza, ...
Leggi Tutto
Organismo consultivo interparlamentare e intergovernativo costituito a Copenaghen il 16 marzo 1952 fra Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi associati [...] su ogni questione di comune interesse. La Finlandia vi ha aderito nel 1955. Ha sede a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Sigla di International Astronautical Federation, organismo costituito nel 1951 per promuovere lo sviluppo a fini pacifici delle attività astronautiche. Ha sede a Parigi e ne fanno parte oltre 400 società [...] di circa 70 paesi, tra cui l’Associazione italiana di aeronautica e astronautica (AIDAA) ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati [...] o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ecc.) o svolge attività socialmente utili (➔ volontariato). ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari paesi aderenti, che insieme ad altre organizzazioni collegate formano il Movimento Olimpico, presiede ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] 22 settembre 1994, recepita in Italia mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa ...
Leggi Tutto
Sigla di International Development Association, organismo affiliato alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, costituito nel 1960 per soddisfare il bisogno dei paesi in via di sviluppo [...] di ottenere prestiti a condizioni più favorevoli di quelle offerte dalla BIRS: scadenza più lunga (30-50 anni), interessi minimi o nulli, rimborso in valuta locale e a partire da un certo numero di anni ...
Leggi Tutto
Sigla dell’International Union of Biochemistry, organismo internazionale non governativo, preposto alla definizione dei criteri e dei sistemi di nomenclatura delle grandezze e dei composti di interesse [...] biochimico ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi [...] Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.