La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] taxa monofiletici, di cui le specie sono parte, non ha alcun valore al fine dell'esistenza continuativa delle singole specie.
Gli organismi fanno parte dei demi; i demi fanno parte delle specie, le specie fanno parte dei taxa superiori. Il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] 1986). Lorenz e Tinbergen si distinsero nel trattare il comportamento alla stregua di un qualsiasi altro aspetto dell'organismo animale, partendo dal presupposto che i moduli comportamentali mostrano spesso una regolarità e una congruità che sono ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] che costituiscono il feto; (c) adulte, multipotenti e unipotenti già commissionate che si trovano nei tessuti di un organismo; (d) da sangue di cordone ombelicale, simili alle multipotenti dell’adulto, ma presenti in abbondanza. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] , di sincronizzare l’orologio biologico che la genera con l’ambiente esterno. In natura, per la maggior parte degli organismi terrestri, lo Zeitgeber più importante e più efficace è senz’altrso rappresentato dalla luce e dalle sue variazioni cicliche ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] produzione del topo knock-out, permette l’analisi della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica; Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
informazione posizionale
Mauro Capocci
Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] strutture ripetute, creando le condizioni per cui ogni cellula possiede caratteristiche ben precise di appartenenza a un segmento: ciò suggerisce la formazione di un sistema di coordinate all’interno dell’organismo.
→ Genetica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di zinco. Usato nell’industria degli smalti per ceramiche, nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi, di formula Zn(CHO2)2•2H2O; solubile in acqua; si decompone ...
Leggi Tutto
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] mitotico è dato dalla percentuale delle cellule in m. in un dato momento e in una data sede dell’organismo; è considerato espressione di attività d’accrescimento.
Il ciclo mitotico è l’insieme dei fenomeni morfologici e biochimici che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] e la fibrina.
Fino ad alcuni anni fa si riteneva che il sangue coagulasse solo al di fuori dell'organismo o, nel letto circolatorio, soltanto in condizioni patologiche (trombosi). Attualmente si pensa che in condizioni normali esista un lento ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] produrre un particolare tratto comportamentale è un'ovvietà che non dice nulla di interessante o di utile. In ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, è il risultato di una qualche interazione tra componenti genetiche ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.