(o topotassi) In biologia, tassia in cui la reazione provocata da uno stimolo si manifesta con lo spostamento dell’organismo secondo una data direzione; si contrappone a fobotattismo. ...
Leggi Tutto
telecettore (o telerecettore) In fisiologia, varietà di esterocettore che è attivato da forme di energia emanata a distanza dall’organismo: sono t. i recettori auditivi, visivi e olfattivi. ...
Leggi Tutto
Concetto teorico, presente in alcuni orientamenti filosofici e scientifici del 17° sec., secondo il quale lo sviluppo di un organismo è già predisposto e delineato nel seme. ...
Leggi Tutto
vecchiàia L'età più avanzata nella vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri morfologici e organici propri compresi anch'essi sotto il nome [...] di v. (nel linguaggio medico è di solito preferito il termine senilità) ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] fra i Protozoi e i Metazoi e per questo diede loro il nome di Mesozoi. Caduta l'opinione che si trattasse di organismi semplificati, a causa della loro vita parassitaria nel rene dei Cefalopodi bentonici, si tende oggi (v. Lapan e Morowitz, 1973) a ...
Leggi Tutto
sequenza subtelomerica
Stefania Azzolini
Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono [...] sempre sequenze subtelomeriche, nell’uomo le regioni subtelomeriche possono variare di molto per lunghezza. In alcuni organismi, tra cui l’uomo, alcuni geni localizzati nelle sequenze subtelomeriche, vengono repressi in maniera posizione-dipendente ...
Leggi Tutto
Biologia
Particolare tipo di marcatura (➔ marcata, sostanza) consistente nell’introduzione di una sostanza radioattiva (tracciante) nel ciclo metabolico di un organismo vivente. Serve a studiare fenomeni [...] complessi in fisiologia, genetica, biologia molecolare ecc.
Psicologia
In psicanalisi, processo, caratteristico dello stadio orale, mediante il quale il soggetto si appropria delle immagini di oggetti ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] solo nel sistema nervoso centrale e periferico ma anche nel sistema endocrino e in quello che presiede alla difesa dell'organismo. Queste scoperte, a loro volta, si inseriscono nella necessità di valutare le singole azioni del NGF in un contesto che ...
Leggi Tutto
In biologia, di fenomeno che presenta un ritmo annuale. I ritmi c. costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di un organismo all’alternarsi delle stagioni sulla Terra. La variazione della durata [...] e della notte durante l’anno provoca infatti ripercussioni sui tassi d’attività, di metabolismo e di crescita degli organismi. Anche l’attività riproduttiva degli animali e delle piante segue un ritmo annuale fotoperiodico. Il ricambio del pelo della ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.