• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

stimolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolatore /stimola'tore/ [dal lat. tardo stimulator -oris, der. di stimulare "stimolare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi stimola, chi induce qualcuno a fare qualcosa] ≈ esortatore, incitatore, suscitatore, [...] violente] istigatore. ‖ persuasore, trascinatore. ↔ dissuasore. 2. (med.) [apparecchio capace di sollecitare una funzione organica deficitaria] ● Espressioni: stimolatore cardiaco [oscillatore pulsante alimentato a batterie che, impiantato nel torace ... Leggi Tutto

occlusione

Sinonimi e Contrari (2003)

occlusione /ok:lu'zjone/ s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. - 1. [il chiudere o il chiudersi, con riferimento a un condotto o a un passaggio] ≈ chiusura, intasamento, ostruzione, otturazione. ↔ sblocco, [...] stasamento, sturamento. 2. (med.) [chiusura temporanea o permanente di aperture, canali o cavità dell'organismo] ≈ obliterazione, Ⓖ (ant.) oppilazione, ostruzione. ● Espressioni: occlusione intestinale ≈ Ⓣ (med.) ileo. ... Leggi Tutto

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] ≈ [se il processo è naturale] cova. 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una ... Leggi Tutto

stupefacente

Sinonimi e Contrari (2003)

stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] , agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva assuefazione] ≈ narcotico, [se provoca allucinazione] allucinatorio, [se provoca allucinazione] allucinogeno. ‖ dopante. ■ s. m ... Leggi Tutto

rigetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rigetto /ri'dʒɛt:o/ s. m. [der. di rigettare]. - 1. (burocr., giur.) [mancata accoglienza di un'istanza, di un ricorso e sim.: r. di una petizione] ≈ Ⓖ bocciatura, reiezione, ricusazione, Ⓖ rifiuto. ↔ [...] Ⓖ accettazione, accoglimento. 2. (med., chir.) [risposta immunitaria dell'organismo che respinge come incompatibile un organo trapiantato] ≈ reiezione. 3. (fig.) [reazione negativa nei confronti di un'idea, di una situazione, di una persona, con la ... Leggi Tutto

rinfrescante

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfrescante [part. pres. di rinfrescare]. - ■ agg. 1. [di bevanda, che disseta] ≈ dissetante. 2. (farm.) [di preparato, che depura e purga l'organismo con azione leggera] ≈ ↑ depurativo, lassativo, purgante, [...] purgativo. ■ s. m. (farm.) [preparato rinfrescante] ≈ [→ RINFRESCANTE agg. (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

disinfezione

Sinonimi e Contrari (2003)

disinfezione /dizinfe'tsjone/ s. f. [dal fr. désinfection]. - [distruzione dei germi patogeni in un ambiente, sull'organismo, ecc.] ≈ [riferito ad ambiente, sostanza] depurazione, [riferito a ferita] medicazione, [...] [riferito ad ambiente, sostanza] purificazione, [riferito a oggetti] sterilizzazione. ↔ contaminazione, infezione ... Leggi Tutto

disintossicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

disintossicazione /dizintos:ika'tsjone/ s. f. [der. di disintossicare]. - [processo con cui l'organismo si disintossica] ≈ depurazione, purificazione. ↔ avvelenamento, intossicazione. ... Leggi Tutto

tabe

Sinonimi e Contrari (2003)

tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali