• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

marasma

Sinonimi e Contrari (2003)

marasma s. m. [dal gr. marasmós "consunzione"] (pl. -i). - 1. (med.) [stato di grave indebolimento dell'organismo] ≈ cachessia, defedamento, Ⓖ deperimento. 2. (fig.) [stato di grande disordine, spec. di [...] istituzioni sociali, politiche e sim.] ≈ babele, babilonia, bailamme, baraonda, caos, (pop.) casino, confusione, disordine, sfascio. ↔ ordine ... Leggi Tutto

affezione

Sinonimi e Contrari (2003)

affezione /af:e'tsjone/ s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. (non com.) [inclinazione sentimentale costante verso persona o cosa] ≈ affettività, affetto, affettuosità, [...] , benevolenza, devozione, passione, predilezione, simpatia, tenerezza. ↔ avversione, disaffezione, disamore, distacco, freddezza, indifferenza, ostilità. 2. (med.) [condizione abnorme e insolita di un organismo] ≈ malattia. ‖ infermità, male, morbo. ... Leggi Tutto

fulminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fulminazione /fulmina'tsjone/ s. f. [dal lat. fulminatio -onis]. - (med.) [complesso degli effetti nocivi esercitati sull'organismo da una scarica elettrica o da un fulmine] ≈ folgorazione. ... Leggi Tutto

allergia

Sinonimi e Contrari (2003)

allergia /al:er'dʒia/ s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. állos "altro" e érgon "attività"]. - 1. (med.) [reazione patologica dell'organismo a contatto con determinate sostanze] ≈ ‖ anafilassi, idiosincrasia, [...] intolleranza, ipersensibilità. 2. (fig., scherz.) [insofferenza nei confronti di qualcosa, con le prep. a, per, verso: avere l'a. allo (per lo, verso lo) studio] ≈ antipatia, avversione, idiosincrasia, ... Leggi Tutto

consunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

consunzione /konsun'tsjone/ s. f. [dal lat. consumptio -onis, der. di consumĕre "consumare¹"]. - 1. (lett.) [il fatto e l'effetto del consumarsi] ≈ consumazione, logoramento, logorìo, usura. 2. (med.) [...] [progressivo consumarsi dell'organismo] ≈ cachessia, defedamento, deperimento, Ⓖ estenuazione, Ⓖ indebolimento. ↔ floridezza, gagliardia, rinvigorimento. ... Leggi Tutto

anatomia

Sinonimi e Contrari (2003)

anatomia /anato'mia/ s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. anatomḗ "dissezione", da anatémnō "tagliare, sezionare"]. - 1. (med.) a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo] ≈ forma, [...] struttura. b. [arte e tecnica di dissezionare un cadavere] ≈ autopsia, dissezione, necroscopia. 2. (fig.) [valutazione approfondita e minuta di qualcosa, con la prep. di: a. di un testo] ≈ analisi, esame, ... Leggi Tutto

contusione

Sinonimi e Contrari (2003)

contusione /kontu'zjone/ s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundere "contundere"]. - (med.) [lesione traumatica di parti molli dell'organismo, senza ferite superficiali] ≈ Ⓖ (fam.) botta, ecchimosi, [...] ematoma, Ⓖ livido, Ⓖ lividore, Ⓖ lividura ... Leggi Tutto

gonfiore

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfiore /gon'fjore/ s. m. [der. di gonfiare]. - 1. [accrescimento anormale dei tessuti di un organismo vivente] ≈ (non com.) enfiagione, gonfiezza, (pop.) gonfio, ingrossamento, intumescenza, rigonfiamento, [...] turgidezza, turgore, Ⓣ (med.) tumefazione, Ⓣ (bot.) tumescenza. 2. [accrescimento della cute naturale o dovuto a percossa] ≈ (fam.) bernoccolo, (fam.) bitorzolo, bozzo, bubbone, (region.) ficozzo, [per ... Leggi Tutto

morbo

Sinonimi e Contrari (2003)

morbo /'mɔrbo/ s. m. [dal lat. morbus]. - 1. [condizione abnorme e insolita di un organismo: un m. sconosciuto] ≈ malattia, male. ● Espressioni: disus., morbo celtico (o gallico) → □; morbo di Hansen ≈ [...] lebbra; ant., morbo sacro ≈ epilessia. 2. (fig.) [cosa estremamente dannosa: il m. del nazionalismo] ≈ flagello, male, piaga. ‖ iattura. □ morbo celtico (o gallico) ≈ (ant.) mal francese, lue, Ⓣ (med.) ... Leggi Tutto

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] untuose e insolubili in acqua: g. animali; g. saturi] ≈ Ⓣ (biochim.) lipide. 2. a. [tessuto adiposo dell'organismo umano e animale] ≈ Ⓣ (med.) adipe, (fam.) ciccia, (region.) grascia, (spreg.) grassume, (spreg.) lardo. ‖ cellulite, cuscinetto, rotolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali