MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] di fusione oltrepassa i 37 °C. Il grasso, pur concreto alla temperatura del corpo, viene lo stesso assorbito largamente, dato che l'organismo dispone di un largo margine di sicurezza, fino ad un valore della temperatura di fusione pari a 46÷48°C (si ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] che è resa evidente al consumatore mediante l'apposizione di un marchio di conformità sul prodotto stesso, viene effettuata da organismi di certificazione a seguito di prove, analisi e collaudi effettuati sul prodotto finito e/o sulle materie prime e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] varie commissioni, fra cui la commissione cottimi, organismo misto di industriali e operai costituito nell'agosto lavorando, insieme con G. Olivetti, all'idea di un organismo che consentisse al ceto imprenditoriale una maggiore influenza nella vita ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] nuova società, immaginata come un edificio che si fondi su tre pilastri: cultura, lavoro, democrazia. Il cuore del nuovo organismo sognato da Adriano deve essere la comunità, vera «nuova misura», a metà strada tra la grande metropoli – troppo caotica ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] legge.
Tra le f. leguminose, che da sole sono inadatte alla panificazione e non rappresentano un alimento sufficiente all’organismo, quella di soia è molto adoperata dalle popolazioni dell’Estremo Oriente, e il suo impiego si va diffondendo nella ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] la direttiva europea 98/34/CE del 22 giugno 1998 la norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] nomenclatura che deriva dal loro impiego terapeutico.
Gli a. si trovano per lo più sotto forma di sali di acidi organici e inorganici quali il citrico, il tannico, l’aconitico, il meconico, il solforico, il fosforico ecc. Più raramente si trovano ...
Leggi Tutto
sale
Francesca Turco
Un alimento indispensabile, e molto di più
Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono [...] la credenza che il sale di origine marina sia di migliore qualità perché contiene tracce di altri elementi utili all’organismo; in realtà questi elementi sono presenti in quantità così ridotta da non causare nessun reale beneficio.
Sale marino e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] conobbe una nuova fioritura dopo l’esposizione di Parigi del 1925, confermata nelle esposizioni delle arti decorative di Monza.
Biologia
L’organismo umano adulto contiene 3,5-5 g di f. di cui il 65-75% in complessi con porfirine, mentre il restante ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] l’alcol e. stimola la secrezione dell’acido cloridrico e i movimenti della parete muscolare. Viene completamente ossidato nell’organismo, tuttavia non fornisce energia per il lavoro muscolare; esso è largamente usato in medicina e in chirurgia come ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.