Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] un determinato estratto: più che reazioni chimiche, ci si basava su prove di tipo empirico come la risposta di un organismo (per es., una rana) a un determinato farmaco ottenuto per estrazione da materie prime vegetali (Greene 2011). Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] , 25-35%; glicidi, 50-60%. Altre sostanze, quali le vitamine, i sali minerali e l’acqua, sono indispensabili alla vita dell’organismo umano. Il problema della f. si pone quando ci si trova di fronte al mancato o insufficiente apporto di tutte o di ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] sono legati al superamento della quantità di calorie da introdurre per far fronte alla necessità di energia dell’organismo, con conseguente bilancio energetico positivo e avvio del processo biochimico che porta alla deposizione di tessuto adiposo e ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] in cui gli acidi gastrici che abbiamo nello stomaco 'smontano' il cibo e lo riducono a sostanze assimilabili dall'organismo. Queste reazioni chimiche non potrebbero avvenire, o quanto meno avverrebbero in tempi molto superiori e non utili alle nostre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] istituzione del Committee on Safety of Drugs (CSD). Pur lavorando a stretto contatto con il governo, il CSD non era un organismo di controllo e non aveva l'incarico di vigilare sull'operato dei medici o delle case farmaceutiche prima o durante i test ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] piccola giara presso Godin Tepe, un sito archeologico dell'Iran meridionale che subì una grande influenza da parte dei Sumeri.
Gli effetti dell'alcol sull'organismo
Nel corso del 20° secolo la scienza ha chiarito gli effetti dell'alcol sul nostro ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] temperature diventano volatili, com’è appunto il caso della morfina.
La morfina è un alcaloide, vale a dire una sostanza organica a reazione basica (acidi e basi), poco solubile in acqua e più solubile nei grassi (lipidi). Questa proprietà, detta ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] pratica per es. nello studio dei rapporti trofici, o del percorso di una sostanza tossica, in una particolare serie di organismi. Tale struttura non è presente in natura, dove ogni preda ha molti predatori, ciascun predatore molte prede e dove spesso ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] colina. I f. hanno funzioni particolari nei processi di secrezione di trasporto ionico e di permeabilità selettiva. Nell’organismo sono degradati dalle fosfolipasi, enzimi idrolitici che catalizzano la scissione di uno o più legami di tipo estere. A ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] è noto che l'effetto cancerogeno indotto dal BHA ad alte dosi si rivela solo nel ratto e soltanto in un organo che non ha un analogo corrispondente nell'uomo, il prestomaco. Per il BHT le considerazioni sono analoghe: dosi elevate provocano l ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.