BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] a Roma per collaborare con le autorità militari presso il sottosegretariato, poi ministero, per le Armi e Munizioni, l'organo che, tra gli altri compiti, curava i rapporti tra l'amministrazione pubblica e le imprese private per le forniture di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] il mare possiede un maggior potere di diluizione e, per la sua salinità, una notevole azione precipitante nei riguardi di colloidi organici e inorganici (argille ecc.).
Il mare, però, presenta in più alcuni i. tipici, come per es. l’i. dovuto al ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] resistenze nei confronti di un'acqua calda, suscettibile di attraversare i pori e di invadere le carni fiaccando l'organismo, incominciarono a svanire soltanto all'inizio dell'Ottocento, con l'introduzione di alcuni precetti d'igiene per fare fronte ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in uso fili per sutura polimerici biodegradabili: essi si decompongono progressivamente, generando sostanze non dannose per l'organismo; nuovi fili per sutura, basati sugli SMP, sono allo studio. Sfruttando l'effetto memoria di forma, attivato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] e lo sviluppo di orientamento militare, così come le connesse attività di produzione di materiali e di armi. In tutti questi organismi i chimici svolsero un ruolo decisivo, anche se spesso subordinato. In Gran Bretagna, la Royal Society e il sistema ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] vecchio comune, sotto il comando del capitano del popolo e dei consigli delle arti; ciò comportò lo smembramento dell'organismo politico del comune e preparò l'avvento delle signorie. In questo processo le arti persero ogni potere politico e rimasero ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un numero troppo ridotto di esperti. È dunque necessario attuare un tempestivo processo di formazione di esperti per gli organi di controllo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi ufficiali di adeguata durata da erogare e certificare da ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.